“Crediamo che tutti meritino di avere voce in capitolo e che il mondo sia un posto migliore quando ascoltiamo, condividiamo e costruiamo comunità attraverso le nostre storie”. È questa la missione di YouTube, piattaforma web nata nel 2005 negli Stati Uniti. Ogni giorno milioni di persone accedono a YouTube per trovare informazioni e ispirazione oppure semplicemente per divertirsi. Nel sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, slideshow e molto altro. Gli utenti possono interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, in alcuni casi, segnalando i video.
Se YouTube è diventato quello che conosciamo, lo dobbiamo ai creator che lo popolano con i loro contenuti video, le loro idee e le loro storie. C’è chi sostiene una causa, chi crea una community, chi condivide trucchi per convivere con i nostri amici a quattro zampe, chi offre suggerimenti per il make-up e chi come Danilo Torresi, geometra di Sant’Elpidio a Mare (FM), condivide informazioni edilizie per la casa. Conosciamolo meglio.

Diplomato nel 1997, si iscrive al “Collegio dei Geometri e Geometri laureati” di Fermo e svolge la libera professione da oltre vent’anni. Si specializza in ambito catastale ed in rilievi topografici, insieme alle ristrutturazioni di edifici residenziali privati.
Negli ultimi anni approfondisce i bonus edilizi, una materia inizialmente limitata all’ambito fiscale, ma che nel corso del tempo è divenuta rilevante anche dal punto di vista tecnico.
Gli piace leggere, guardare film e fare foto. Gli piacciono i videogames ed è curioso e appassionato di tutto ciò che riguarda il mondo informatico, tecnologico, social media ed internet.
“Ad inizio 2017, quasi per gioco, ho iniziato a pubblicare alcuni video su YouTube. Volevo condividere le mie conoscenze e contemporaneamente aiutare le persone. Dovendo scegliere un canale sul quale farlo, ho scelto di utilizzare YouTube in quanto ne ero già un fruitore abituale e mi sembrava adatto a ciò che avevo in mente. Gli argomenti sui quali avevo deciso di concentrarmi sono stati quelli relativi alla professione che svolgo da anni.
Inizialmente erano incentrati sul Catasto, poi nel corso del tempo ho virato anche verso le agevolazioni fiscali per i lavori edili. In futuro chissà che non integri ulteriori ambiti”.
Il Canale YouTube “Geometra Danilo Torresi”
Il primo passo per incamminarsi sulla strada del successo come youtuber è affermarsi ed ottenere iscrizioni al proprio canale. Per farlo, occorre essere regolari nel creare contenuti interessanti e di qualità, nonchè individuare un pubblico preciso a cui rivolgersi. Probabilmente passeranno dei mesi, se non degli anni, prima di vedere risultati apprezzabili. «Ricordo ancora l’entusiasmo di quando raggiunsi i primi 100, festeggiai con un video dedicato. Ora siamo più di 34.600» aggiunge Danilo. « La crescita degli iscritti al mio canale è aumentata tra fine 2018 e inizio 2019, quando decisi di essere più regolare nelle pubblicazioni ed iniziai a pubblicare un video a settimana. Cambiai il mio approccio, da occasionale ad un impegno di tipo professionale, anche se limitato agli orari serali e del fine settimana. Da allora ho incrementato la frequenza delle pubblicazioni, che erano parallele agli articoli del sito, trovando un ottimo riscontro in termini di pubblico, interazioni e visualizzazioni. Ulteriore spinta l’ha data la normativa del Superbonus, che da metà 2020 ha suscitato molto interesse, non solo tra i professionisti».
«Ad oggi, le attività che vi sto raccontando sull’online sono diventate il mio lavoro principale. Dedico la maggior parte della settimana (weekend inclusi) allo studio degli argomenti ed alla produzione dei video e delle live. Ogni giorno dedico moltissime ore alla produzione dei contenuti (video e testo), a rispondere alle numerose domande che ricevo via email ed ai commenti nel canale YouTube».
«Pubblico dai 2 ai 4 video settimanali oltre alla live del sabato pomeriggio, più altri eventuali nei momenti più concitati dove le normative e le notizie si susseguono. In aggiunta ogni settimana pubblico ulteriori video esclusivi per gli abbonati, ossia video dove rispondo ai quesiti che mi vengono posti. In media quindi sono 10 video ogni settimana tra: pubblici, abbonati e live. Confesso che è davvero molto impegnativo e ciò che mi aiuta è che mi piace il processo e l’interazione con le persone che mi seguono. Per il resto faccio tutto in autonomia: dallo studio alla stesura dei testi, dal montaggio alla pubblicazione dei video e degli articoli».
Consigli per diventare uno youtuber
Abbiamo chiesto a Danilo quali consigli dareste a chi, come lui, vorrebbe utilizzare questi strumenti e farne il proprio mestiere. «I consigli che posso dare a chi si approccia alla creazione di contenuti online per farne un lavoro possono essere principalmente tre:
– tieni sempre a mente che ciò che fai deve essere utile a qualcuno.
– abbi tanta pazienza e perseveranza perché i risultati non si vedono subito.
– studia e impara nuove competenze».
«Non avevo nessuna esperienza su come si montasse un video o su che cosa fosse la SEO o l’esistenza del copywriting. Ho letto e guardato molti video per imparare quelle competenze tecniche minime che mi hanno permesso di produrre contenuti in autonomia. La fase di apprendimento non finisce mai, è sempre un processo in divenire, che permette di affinare le competenze che devono essere trasversali. Inoltre, fondamentale è la perseveranza perché serve a superare i momenti di stallo o quelli in cui sembra che i risultati non stiano arrivando. Non è uno sprint, ma una maratona».
«Questi due consigli sono importanti, ma vani se ciò che fai non è utile alle persone. Quando parlo di un argomento cerco di farlo sempre focalizzandomi su ciò che è necessario a chi mi ascolta, mettendo in campo le mie competenze ed il mio tempo».
Superbonus e le opportunità per il nostro territorio
«L’argomento principe degli ultimi due anni è stato il Superbonus, con tutti i suoi lati positivi e negativi. La complessità normativa lo rende di difficile accesso e comprensione. Inoltre nell’ultimo periodo il governo ha dovuto prendere provvedimenti urgenti e ravvicinati per contrastare le frodi denunciate dall’Agenzia delle Entrate. Di contro sta dando la possibilità, a chi ne ha necessità, di ristrutturare o riqualificare energeticamente la propria casa, agevolando le spese in un modo che non si era mai visto prima. Non tanto per la percentuale, quanto per la possibilità di cessione del credito, anche se negli ultimi tempi ci sono state diverse difficoltà da questo punto di vista a causa delle ravvicinate modifiche normative. Rimane comunque un’occasione straordinaria per rinnovare gli edifici e renderli più sicuri dal punto di vista antisismico e più efficienti dal punto di vista energetico».
«Certo, dopo le recenti modifiche normative i condomìni sono quelli che realmente ne potranno usufruire visto che hanno avuto la proroga (insieme agli edifici di unica proprietà compositi da due a quattro unità) fino al 2023 e a scalare con le percentuali fino al 2025.
Le unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti si fermeranno nel 2022, salvo ulteriori proroghe che però non sembrano essere all’orizzonte».
«Per quanto riguarda il nostro territorio, le Marche, ma anche tutte le altre regioni colpite dal Sisma 2016, c’è un opportunità unica. A far data dal 1° aprile 2009 in poi, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza (quindi anche fuori dal cratere), per gli edifici che possono accedere ai contributi per la ricostruzione dove sia stata accertata la sussistenza del nesso di causalità danno-evento, gli incentivi fiscali del Superbonus potranno arrivare fino al 31 dicembre 2025 con percentuale piena (al 110%). L’agevolazione, infatti, è applicabile sulle spese eccedenti il contributo per la ricostruzione, o in sostituzione ad esso (Superbonus “rafforzato”), per quegli edifici dichiarati inagibili che hanno diritto di accedere al contributo statale».

Geometra Danilo Torresi
SANT’ELPIDIO A MARE (FM)