Donato Pirro

PWall, a Montecosaro Donato Pirro inventa l’innovativa parete in paglia per una casa naturale

by redazione
1311 views

Live as Nature – Da oggi si può vivere in una casa completamente naturale. Ne è la dimostrazione Pwall, sistema costruttivo che permette la realizzazione di abitazioni in paglia massimizzando i costi e benefici.

Abbiamo approfondito la conoscenza di questa azienda di Montecosaro con Donato Pirro, Tecnico specializzato nella ricerca e sviluppo di materiali e sistemi per l’edilizia naturale nonché amministratore della Desuneco srl.

Donato, raccontaci la tua storia.

“Sono un perito elettrotecnico, perciò progetto impianti elettrici, fotovoltaici e mi occupo di risparmio energetico. Sono appassionato del mondo della costruzione. Mio padre aveva un’azienda di impianti elettrici e termini, quindi sono cresciuto nell’attività di famiglia.

Mi sono avvicinato a questo mondo quando nel 2006 con la mia futura moglie abbiamo deciso sposarci e di costruirci casa. Avevo la possibilità di ristrutturare un vecchio fienile e volevo trovare la soluzione per costruire un’abitazione da solo. Tramite una fiera a Verona, avevo scoperto che esisteva un libro sulle costruzioni in paglia. Mi sono informato e ho approfondito il tema. Per vari motivi, non ho potuto costruire l’abitazione con questi nuovi metodi e ho abbandonato l’idea.

La riscoperta dell’edilizia in paglia è avvenuta nel 2012 con la crescita esponenziale del fotovoltaico. Mi capitava di lavorare dalle 10 alle 12 ore al giorno. In seguito, quando gli incentivi sono terminati, da un momento all’altro mi sono trovato senza lavoro. Mi è tornata in mente l’idea delle costruzioni in paglia e sul web sono venuto a conoscenza di un corso sul tema che si sarebbe svolto in Veneto. Ho approfittato di un periodo di vacanza per seguirlo. Non sapevo a cosa andavo incontro ed è stata una scoperta davvero positiva.

Ho capito che la paglia poteva essere effettivamente un materiale edilizio e mi ha sorpreso le numerose qualità che ha, a livello acustico ma soprattutto termico. Tornato dal corso, essendo un tecnico quindi una persona molto concreta e critica, ho dedotto che c’erano molti aspetti da migliorare sia nella posa sia per quanto riguarda limitare i tempi persi. La paglia a moltissime qualità e se si riesce ad eliminarne i difetti diventa un prodotto veramente innovativo. Questo ho fatto. Tornato a casa, infatti, ho iniziato a fare degli esperimenti creando un prototipo.

Un giorno dei colleghi, durante un lavoro ad Ancona, mi hanno suggerito di partecipare ad E-capital, un concorso per idee innovative ideato dalla Fondazione Marche con Istao, coadiuvato dall’Università Politecnica delle Marche. Ho deciso di iscrivermi in team con altri due ragazzi universitari. Dopo un anno di corsi e di studi abbiamo vinto, ottenendo un contributo per iniziare l’attività. Nasce così la Desuneco srl”.

Il brevetto

“Il brevetto della parete PWall l’ho fatto nel 2015 durante il concorso e attualmente è ancora in essere. La parete è brevettata a livello di innovazione industriale per 20 anni. Diverse persone nel mondo della bioedilizia sono rimaste stupite perché non pensavano si potesse brevettare un prodotto del genere. È un prodotto che mi ha reso unico, diverso dagli altri. Sono partito dalla semplice concezione di: 1) facilitare la parte della posa degli impianti; 2) ottimizzare le prestazioni energetiche della parete; 3) facilitare la posa. Sono riuscito a realizzare un prodotto completamente innovativo nella bioedilizia”.

“Nel corso di questi anni abbiamo fatto prototipi di prodotti similari, sempre inerenti all’edilizia in paglia con un prodotto di tamponatura differente e un cappotto prefabbricato in paglia adesso in corso di brevettazione. PW-COAT e PW-BLOCK, facilmente certificabili, garantiscono elevate prestazioni e soprattutto corrispondono ai requisiti nuovi per il Superbonus 110%”.

Puoi citare dei lavori realizzati?

“Di lavori ne abbiamo realizzati tanti. Il primo che abbiamo eseguito è stata un’abitazione ad Ascoli Piceno con il PWall. L’ultimo riguarda un anfiteatro museale, dove siamo andati a creare una parete in paglia ellittica che è diventata una sala convegni per un’azienda. Questa parete sia a livello architettonico che acustico aiuta e da un tocco estetico di design all’interno dell’azienda stessa”.

Caratteristiche del prodotto

“Unicità e qualità legata al benessere ambientale e abitativo. La parete in paglia è un materiale altamente isolante e traspirante, quindi permette all’ambiente di relazionarsi con l’esterno, mitigando l’umidita ed il microclima interno, creando un ambiente salubre con un elevato comfort abitativo, eliminando il pericolo di muffe. Garantisce elevate prestazioni termiche e velocità di posa. Un aspetto che molti non mettono in evidenza in quanto difficile da controllare è che la parete in paglia ti dà anche un benessere acustico che difficilmente riusciremmo ad avere nella vita quotidiana. È stata la prima cosa che ho percepito entrando in una casa in paglia. I suoni, i rumori e il parlato avevano quel suono delicato che solamente le pareti in paglia o le pareti con trattamenti particolari possono restituire”.

Contrariamente alla maggior parte dei prodotti dell’edilizia che contribuiscono al 40% delle emissioni del gas serra, il modulo PWall ha assorbito naturalmente CO2 durante la fotosintesi. “Oggi come oggi è possibile avere realmente una costruzione ad impatto zero. I nostri moduli sono realizzati utilizzando solo materiali naturali e rinnovabili come legno, paglia, argilla e calce naturale. 100% naturali, non emettono sostanze nocive per l’uomo”.

Desuneco srl

Via C. Colombo, 29 – Montecosaro (MC) 

Telefono: 0733/1776541

Email: info@pwall.it

ARTICOLI CORRELATI