50 Sfumature di Genere, alla scoperta del ‘diverso’ con tre seminari importanti in Ascoli

by Marche Today
245 views

ASCOLI – Venerdì 21 Aprile si terrà il convegno “50 Sfumature di Genere – Tra Scienza e Fantascienza: voci a confronto sulle questioni di genere” nella Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani di Ascoli, il primo di una serie di convegni informativi nel quale varie voci si confronteranno sulla differenza tra generi. Dalle 17 alle 20 si parlerà di studi e parità di genere, come educare al rispetto tramite la scienza, l’educazione sessuale, la scuola e le famiglie. Saranno presenti la prof.ssa Monia Andreani, docente dei diritti umani all’Università per Stranieri di Perugia, il dott. Marco Silvaggi, psico-sessuologo all’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, e la dott.ssa Laura Olimpi, medico pediatra AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica). L’incontro sarà moderato da Luca Perilli di Agedo Marche, associazione onlus costituita da genitori, parenti e amici di uomini e donne omosessuali, bisessuali e transessuali che si impegnano per l’affermazione dei loro diritti civili e per l’affermazione del diritto alla identità personale.

“È un’iniziativa partita dal basso da liberi cittadini e associazioni che sentono l’urgenza di parlare di questo argomento in modo chiaro e sereno.”, ci tiene a precisare Paola Petrucci, consigliera di Parità per la provincia di Ascoli Piceno.

Gli altri appuntamenti saranno nello stesso orario e nello stesso luogo ma nella Sala della Ragione, il 5 e il 17 maggio. Nel secondo seminario saranno affrontate le discriminazioni di genere e il terzo seminario sarà in occasione della Giornata Internazionale contro Omofobia e Transfobia e la tematica riguarderà proprio la paura sociale che ancora esiste verso questi due modi di essere e vivere amore e sesso.

Tutti i dibattiti sono a ingresso libero e il pubblico è invitato ad interagire con i partecipanti. Ci saranno anche brevi intermezzi con letture e monologhi teatrali.

Il primo convegno sarà aperto ogni volta dai saluti istituzionali del sindaco di Ascoli, Guido Castelli, affiancato nel primo dalla presidente CPO Regione Marche, Meri Marziali, e dalla delegata alle Pari Opportunità della provincia di Ascoli Piceno, Valentina Bellini.

Gli eventi sono stati organizzati col patrocinio della Regione Marche e della Commissione Pari Opportunità della regione, della Provincia, del Comune e della Commissione Pari Opportunità di Ascoli Piceno, l’Ordine degli Psicologi delle Marche e ISML (Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche). Le associazioni che hanno aderito sono ben venticinque: ACU Gulliver, Agedo Marche Onlus, Aied Ascoli Piceno, Aradia Aps, Arci Libero Spazio “Stay Human”, Area Nuovi Diritti, Associazione studentesca La Fenice, Associazione studentesca Robin Hood, CGIL Ascoli Piceno, Chiesa Evangelica Metodista, Che Gender, Diritto Forte, Famiglie Arcobaleno, Femminismi, I Sentinelli di Ascoli Piceno, On The Road onlus, Osservatorio di Genere di Macerata, Rete degli Studenti Medi Marche, Rete Studenti Medi, Roma Rainbow Choir, UAAR Provincia di Ascoli Piceno, Unione degli Studenti, Unione degli Studenti Universitari.

17917832_1309212842488621_8142924249690094644_o

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

ARTICOLI CORRELATI