Ancona città d’asilo, consegnati attestati di sicurezza del lavoro a rifugiati e richiedenti asilo

by Marche Today
202 views

ANCONA – Un nuovo gruppo composto da nove rifugiati ha ricevuto oggi dall’assessore alle Politiche sociali, Emma Capogrossi gli attestati di partecipazione al corso di formazione sulla sicurezza del lavoro.  Come avvenuto per altri connazionali nei giorni scorsi, si tratta di giovani di diversa nazionalità che sono accolti nelle strutture del Comune e in centri di accoglienza, nell’ambito del progetto territoriale SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) “Ancona Città d’asilo”.

“Questo progetto ha come obiettivo principale la riconquista dell’autonomia individuale dei richiedenti o titolari di protezione internazionale,rendendoli protagonisti attivi del proprio percorso di accoglienza  e di inclusione sociale. La realizzazione di questa finalità passa anche attraverso percorsi di formazione e di accompagnamento all’integrazione lavorativa, sviluppando collaborazioni e sinergie con i soggetti del territorio titolari e competenti in materia.”, ha ricordato l’assessore Capogrossi.

I ragazzi che hanno ricevuto oggi l’attestato hanno partecipato a momenti teorici e pratici di addestramento all’uso delle attrezzature da lavoro, DPI e movimentazione manuale di carichi, sviluppando abilità spendibili in attività di manutenzione e giardinaggio.  Per prepararsi hanno studiato la normativa del nostro Paese sintetizzata in una dispensa appositamente predisposta e tradotta in 6 lingue con la collaborazione degli stessi partecipanti.  La seconda parte della formazione, svolta totalmente da personale del Comune, è consistita in una esercitazione pratica in piazza Cavour.

Al pari di altri ragazzi che sono stati accolti ad Ancona nell’ambito dello stesso progetto, potranno ora trovare occupazione come volontari nell’ambito delle attività comunali oppure essere accettati come tirocinanti in aziende private.

Il progetto SPRAR ” Ancona città d’Asilo” di cui è titolare l’Ente comunale e che è  gestito dall’Associazione ANOLF Marche, nell’anno 2016 ha difatti attivato, con la collaborazione dello IAL Marche e del CIOF, circa 17 tirocini formativi presso aziende agricole/vivai e nell’ambito della ristorazione. Si sono svolti corsi di formazione per la manutenzione delle aree verdi, per  l’ orientamento al lavoro ed alla cittadinanza.
Nell’anno corrente, 2017, si sono attualmente avviati 6 tirocini formativi e si sta continuando a lavorare sulla formazione.

ARTICOLI CORRELATI