PESARO – Piazza del Popolo anche quest’anno ospiterà le migliori ricette del gelato artigianale. Torna dal 19 al 21 maggio il Festival del Gelato Artigianale di Pesaro, organizzato dall’associazione culturale “On Stage” con il patrocinio di Comune di Pesaro e Regione Marche, la collaborazione della CNA di Pesaro e Urbino e Fidimpresa Marche, la sponsorizzazione di IFI S.p.A. e Bravo S.p.A. L’evento propone gelato rigorosamente fatto secondo la ricetta tradizionale, con materie prime dei territori di provenienza dei gelatieri.
La quinta edizione riserva sorprese e novità. In esclusiva al festival, due nuovi gusti non in concorso. Il gusto Rossini, goloso omaggio al Cigno di Pesaro, al cioccolato, passione del celebre compositore pesarese. Gli ingredienti sono sorbetto al cioccolato con amarene di Cantiano e noci. E’ stato creato dagli allievi del corso di pasticceria dell’istituto alberghiero Santa Marta, coordinati dal loro docente Claudio Rossini, e preparato da Claudia Urbinati. Altra novità il Pesca melba ideato dal maestro Renzo Ongaro in collaborazione con la nutrizionista Roberta De Santis, studiato appositamente per gli sportivi.
Partecipano con le loro ricette 17 ragazzi di corsi di gelateria professionale provenienti da tutto il mondo, Italia, Brasile, Malesia, Spagna, Panama, Turchia, Croazia, Honduras, Perù.
Tra di loro sarà decretato il vincitore ossia il maestro gelatiere che proporrà il gusto più votato dalla giuria tecnica e da quella popolare (chi vorrà, tra gli ospiti del festival, potrà votare). In premio la realizzazione di un sogno. Il giovane più talentuoso potrà infatti aprire la sua gelateria (nel luogo da dove proviene) grazie a Fidimpresa Marche, Cna, IFI S.p.A, Granarolo S.p.A, Bravo S.p.A., Tomasucci S.r.l, Via Ticino e Tomassoni S.r.l.
Nel 2016 sono stati serviti 20.000 gelati tra coppette e coni e degustati 1.800 chili di gelato. In totale nelle quattro edizioni, il festival ha offerto 4.500 chili in 50.000 gelati.
Pure quest’anno ci sarà la gelato card che per cinque euro permette di degustare 5 gelati di due gusti ciascuno. Si potrà scegliere tra ben 36 ricette. Non mancheranno i classici quali stracciatella, nocciola e limone e i gusti più creativi e originali: yogurt e rosmarino, gorgonzola variegata alla salsa di pere, dolce crescenza, amaretto di Saronno, profumo di Honduras e tanti altri.
Arriveranno a Pesaro per l’occasione il guru del gelato artigianale italiano, Angelo Grasso e i maestri gelatieri, per citarne alcuni, Paolo Bettelli, Maurizio Poloni, Eugenio Morrone, Claudia Urbinati, Claudio Bove, Ezio Andreola, Martino Liuzzi, Ezio Andreola, Renzo Ongaro, Juan Victor Iaria, Antonio Luzi e altri. Tutti i gusti saranno preparati al momento per assaggiarli appena fatti. I maestri gelatieri presenteranno le diverse ricette, proponendo un’analisi sensoriale per distinguere i prodotti industriali o con semilavorati da quelli artigianali.
Tra i tanti laboratori quello dedicato al gelato alle spezie, a cura dello chef stellato Stefano Ciotti, del ristorante di Pesaro Nostrano, e del maestro Angelo Grasso. L’introduzione sarà a cura del nutrizionista Martino Liuzzi.
Infine un bel regalo da parte del festival all’istituto alberghiero Santa Marta. Il prossimo anno scolastico sarà finanziato un corso di gelateria che diventerà una delle materie insegnate nella scuola grazie alla collaborazione di IFI S.p.A., Bravo S.p.A, Banca di Pesaro e Scuola Italiana di Gelateria.
Anche i bambini saranno protagonisti grazie a “Video cono, quanto è buono!”. Un concorso, realizzato grazie a GLS Corriere Espresso con sede a Pesaro, aperto a tutte le scuole della città. Per partecipare occorre elaborare una ricerca rispondendo ad alcune domande sul gelato. Inoltre è richiesto un video che rappresenti attraverso il canto oppure la musica, la danza, il teatro o altre espressioni artistiche come distinguere un gelato artigianale da quello industriale. Domenica 21 maggio, giornata del festival dedicata ai più piccoli, gli alunni potranno cimentarsi nell’arte gelatiera, nei tanti laboratori della Piazza.
Per partecipare al laboratorio di domenica, ci sono ancora posti, per aspiranti gelatieri under 14. Occorre però prenotarsi allo 339 7537101, chi vuole riceverà anche l’attestato di gelatiere.
Ci sarà inoltre un concorso fotografico organizzato da Igers Pesaro e Urbino che premierà il miglior scatto realizzato durante il festival e postato su Instagram entro le 12 del 21 maggio con l’hashtag #gelatoartigianale2017 #festivalgelatoartigianalepesaro.
Durante i tre giorni di festival funzionerà anche una lotteria a sostegno della Fondazione ANT (biglietto 2 euro) .
Il programma dettagliato dei tre giorni di festival è consultabile al sito: www.festivaldelgelatoartigianalepesaro.it Pagina Facebook: festivaldelgelatoartigianale-Pesaro Instagram: festivalgelatopesaro