MACERATA – Dal 20 al 23 aprile torna “Ratatà – festival di illustrazione, fumetto e editoria indipendente” ad animare i locali e le vie di Macerata.
Il festival è reso possibile attraverso una rete di connessioni e finanziamenti locali e nazionali, che vede in dosi differenti la partecipazione del comune di Macerata, finanziamenti dal basso tramite campagna crowd- funding (questo il link al quale contribuire https://it.ulule.com/ratata-festival-2017/), micro sponsorizzazioni e collaborazioni con circoli ed associazioni locali.
Tante le iniziative promosse, tra cui le mostre dedicate alle opere di Jesse Jacobs (Canada) in anteprima nazionale, Aurélie William Levaux (Belgio), Anke Feuchtenberger (Germania), e Professor Bad Trip (Italia), scomparso nel 2006. Maisons Perdues è invece la collettiva di artisti italiani e internazionali, curata e prodotta dal festival stesso. Tema della mostra è la casa, luogo di vicinanza, sicurezza, memoria, minacciato da eventi catastrofici e storici, come le guerre, le grandi migrazioni che ne conseguono, o come il terremoto dello scorso ottobre che ha messo in discussione la realizzazione stessa del Ratatà festival.
Novità di quest’anno è la location della mostra-mercato, nucleo centrale del festival e che vedrà la partecipazione di più di cento artisti e collettivi da tutta Europa. Ad ospitare gli espositori sarà infatti lo scenario del Mercato delle Erbe, in via Armaroli.
Ci saranno interventi urbani permanenti per opera di artisti provenienti da tutta Italia, fra i quali Run, Gio Pistone, Alleg, Giulio Vesprini, Guerrilla Spam e Morden Gore, in collaborazione con Mac, Manifestazioni Artistiche Contemporanee, ridisegneranno sottopassaggi ed punti focali della città.
Grande rilevanza anche agli aspetti più ludici, con concerti, spettacoli teatrali, feste che animeranno luoghi simbolo della città durante i quattro giorni del festival, fra i quali segnaliamo il concerto del super gruppo peruviano Dengue Dengue Dengue! in collaborazione con il Terminal, in un tendone da circo montato al Foro Boario di Villa Potenza, e la grande serata del sabato sera al CSA Sisma, dove, oltre a Ratatatronic, una mostra dedicata al videogioco d’autore, si alterneranno sul palco a partire dalle 22, Patrizio Dall’Argine, burattinaio di Parma, Sheri Mouloud y El Zorro Loco (F), Patrick Catani (aka Candie Hank, D), Le Crabe (F).
Qui trovate il programma completo: http://www.ratata.it/