MACERATA – Al Centro Fiere di Villa Potenza fervono i preparativi di allestimento della 33^ Rassegna Agricola Centro Italia – RACI in programma da venerdì 5 a domenica 7 maggio.
La Raci, organizzata dal Comune di Macerata con il sostegno della Regione Marche, delle Camere di Commercio di Macerata e Ancona e degli sponsor privati Banca Marche, GiessEmme, Nuova Veterinaria e Oro della Terra, si attesta nella sua veste rinnovata come grande vetrina nazionale del settore primario, con una particolare attenzione al consumatore e ai bambini.
Il taglio del nastro è previsto per venerdì 5 maggio alle 16 con la cerimonia inaugurale anche se fin dal mattino sono previste attività con l’ “Anteprima bambini. Oro della terra a tavola“, un evento organizzato da L’Oro della Terra e Legambiente durante la quale avverrà la premiazione del concorso Le Marche a tavola che ha visto la partecipazione di 900 bambini della scuola primaria delle provincie di Ancona Macerata e Fermo.
Anche per l’edizione 2017 un’ampia offerta di proposte con tante novità a partire dal prolungamento dell’orario che fin dalla prima giornata prevede la chiusura alle ore 23.30 con lo spettacolo equestre. L’area destinata agli spettacoli di cavalli e alle stalle torna quest’anno accessibile al pubblico con un allestimento Country e con il villaggio dei bambini dove si svolgeranno i laboratori di tiro col lazo, le dimostrazioni del maniscalco e si potranno fare passeggiate sui pony. Lo spazio cavalli e tutte le attività in programma sono curate da Laura Sisalli da sempre collaboratrice della Raci.
Per sabato 6 maggio è in programma la seconda novità dell’edizione 2017 con la Serata Country. Alle 21 in programma lo spettacolo equestre e a seguire il concerto con il gruppo Jenny Rose & the Yesterday’s Country Wine e i ballerini del gruppo Wild Angels. Chi interverrà alla serata vestito a tema riceverà in omaggio il cappello della Raci realizzato dalla ditta Paimar di Montappone.
Ma le novità non mancano anche per domenica 6 maggio, ultimo giorno di fiera. Alle 10 torna dopo tanti anni di assenza, l’Asta di bovini di razza marchigiana a cura di Anabic e dalle 16 la premiazione del campione assoluto di razza marchigiana. Quest’anno il premio è intitolato a Valtiero Sangiorgi, fondatore di Nuova Veterinaria che anche quest’anno è sponsor della manifestazione. Un grande sostenitore della Raci scomparso tragicamente lo scorso anno.
Nei tre giorni di Rassegna si svolgeranno anche diverse attività no-stop con i laboratori didattici di Cisei per bambini da 3 a 11 anni, i laboratori con gli asinelli, le dimostrazioni di mungitura delle asine e la tosatura delle pecore. Altra attrazione la schiusa delle uova organizzata dall’Associazione Colombofila Allevatori Piceno che organizzano anche la 15esima Mostra Intersociale Colombofila dell’Adriatico.
Sempre per i bambini, ma non solo, Copagri, con la collaborazione dell’artista Patrizio Moscardelli, la domenica organizza un laboratorio dal titolo “Dipingiamo con la birra!”.
Anche i ragazzi dell’Istituto Agrario G. Garibaldi animeranno le tre giornate di fiera già dal venerdì e saranno impegnati nelle visite guidate ai padiglioni. Per il sabato organizzano una “Caccia al tesoro in fattoria” e si occuperanno di fornire materiale divulgativo sul tema dell’Agricoltura di precisione e minima lavorazione con particolare riferimento all’impiego di droni. A questi nuovi strumenti è anche dedicato un incontro, sabato 6 maggio alle 16:30 dal titolo Droni e Immagini multispettrali per il precision farming.
Tanti anche i convegni e i seminari animati da Bovinmarche, Copagri, Identità Contadine, il Cluster, Cias, l’ Università Politecnica delle Marche.
Ci sarà spazio nell’Area dei gusti, allestita da Cucine Lube, per i laboratori culinari, gli show cooking e le degustazioni dei prodotti delle Mense Verdi Bio del Comune di Macerata. Nell’intera area durante la tre giorni di fiera si alterneranno professori e ragazzi dell’Istituto Alberghiero G.Varnelli di Cingoli, l’Associazione Cuochi Macerata e Copagri. Tutti i laboratori del gusto sono seguiti dall’Associazione Italiana Sommelier e dal lavoro di Stefano Lapadula e Enzo Gironella con il contributo di Imt.
Grande collaborazione per l’organizzazione della 33^ Raci anche dalle tre Pro Loco di Macerata, Piediripa e Villa Potenza. La Pro Loco di Macerata curerà l’accoglienza, Piediripa curerà il Ristoraci e i laboratori delle vergare mentre la Pro loco di Villa Potenza la logistica.
All’interno dell’Area istituzionale ci sarà un desk riservato all’ufficio Ricostruzione del Comune che, in tema di danni causati dal terremoto, fornirà informazioni utili ai cittadini e alle aziende presenti.
La stessa area sarà il cuore del padiglione Agroalimentare dove, come ogni anno, saranno presenti con le loro aziende Coldiretti, Copagri, Cia, Confagricoltura, Confartigianato, Cna.
Raci quest’anno è presente anche su alcuni canali del digitale terrestre e in streaming sul sito della RACI raci.comune.macerata.it e sui social con una pagina facebook dedicata.