POLLENZA (MC) – L’amministrazione comunale di Pollenza con il supporto di GeoMORE, nuovo spin-off di Geologia dell’Università di Camerino, ha organizzato l’evento “Pollenza a 2 anni dal terremoto: situazione e prospettive” con lo scopo di fare il punto della situazione sul terremoto a due anni di distanza con uno sguardo alla ricostruzione post-sisma e prevenzione sismica, anche a livello di edilizia scolastica. Alla serata interverranno tecnici, geologi ed ingegneri che presenteranno alla popolazione gli strumenti di gestione delle emergenze e di pianificazione urbanistica per la prevenzione dal rischio sismico.
Nella sala convegni del Palazzo Comunale alle 21 interverranno il sindaco della cittadina Luigi Monti che introdurrà l’evento esponendo il resoconto degli effetti del sisma del 2016 sul suo territorio, l’assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti per elencare numeri ed iniziative della Regione sul terremoto, il prof. della sezione di Geologia all’Unicam Emanuele Tondi descriverà la gestione dell’emergenza e la prevenzione sismica, il geologo Maurizio Consoli illustrerà i risultati della microzonazione sismica di III livello del comune di Pollenza.
Saranno inoltre presentati i risultati delle analisi di vulnerabilità sismica nelle scuole del comprensorio dagli ingegneri Roberto Calcagni, Tiziano Frontaloni e Riccardo Maccari. In particolare sarà mostrato il progetto di miglioramento sismico ed efficientamento energetico della scuola media Vincenzo Monti di Pollenza.
L’evento avrà un carattere prettamente divulgativo, destinato cioè principalmente alla popolazione.