LORETO (AN) – Nei giorni 5, 6 e 7 Luglio 2019, nella cornice del Circolo Culturale Reasonanz di Loreto, si svolgerà la seconda edizione del Reasonanz Comics Festival, una fiera del fumetto non convenzionale che attraverso incontri e conferenze con autori ed esperti (non solo di fumetti), mostre d’arte e laboratori creativi, si prefigge lo scopo di analizzare i vari aspetti della nostra società. Molti gli argomenti trattati e gli ospiti illustri di quest’anno, tutti riuniti sotto il tema del Viaggio, inteso in ogni sua sfumatura (da qui il titolo: “Infiniti, Diversi, Paralleli”).
La prima giornata, quella di venerdì 5, sarà dedicata al mondo “Nerd”, ovvero a tutto quello stuolo di appassionati di letteratura Fantascientifica e Fantasy, di videogiochi e giochi da tavolo, con un live serale incredibile: il pop cosmico utopico di Cobol Pongide! Sabato 6 si aprirà con il Cosplay Contest “Clone Wars”, l’inaugurazione della mostra dei disegni realizzati dai bambini della Scuola dell’Infanzia “M. Ventre” di Recanati durante il progetto intitolato “Non temete la notte!” e la mostra delle tavole originali della Grafic Novel “Il Re di Bagkok”. A seguire, assisteremo alla tavola rotonda “The Big Nerd Theory” incentrata sul connubio tra scienza e fumetti, dai supereroi creati da Stan Lee e Jack Kirby per la Marvel al pirata spaziale Capitan Harlock, con un ospite d’eccezione: il fisico e ricercatore Giovanni Cantatore, all’incontro/intervista “Il viaggio di Clark Kent” con il disegnatore Claudio Castellini sul personaggio di Superman e sulla storia da lui disegnata e da poco uscita nelle librerie incentrata sulle origini di questo mito moderno ed alla presentazione del libro “Guida all’immaginario Nerd” con ospiti i tre autori ed infine al conferimento del premio “Foya Award 2019” per il miglior fumetto italiano dell’anno. A chiudere la serata, il concerto cyber pop performativo di Mr. Everett. Domenica 7 incontreremo Corto Maltese e lo scrittore Marco Steiner che presenterà il libro “Miraggi di Memoria”, incentrato sulla figura del Gentiluomo di Ventura più famoso, viaggeremo verso Topolinia con il fumettista e scrittore Fabio Celoni, a 70 anni dall’uscita del primo numero di Topolino in Italia, ci inoltreremo nella selva oscura con il fumettista Marcello Toninelli ed il suo Dante a fumetti, conosceremo la storia di Violeta Parra attraverso il fumetto “Violeta, corazon maldito”, le parole dei due autori e le note della chitarra di Roberto Trenca. Ed in serata l’ultimo appuntamento live della manifestazione: lo spettacolo teatrale “Scarabocchi” di Maicol & Mirco.
Ma il festival riserverà anche un evento nell’evento: Sabato 6 infatti il disegnatore Claudio Castellini vestirà i panni di Maestro e terrà un esclusivo workshop di disegno intitolato “L’impossibile diventa credibile”, sullo studio e la raffigurazione dell’anatomia umana. Il corso sarà della durata di sei ore e sarà diviso in due moduli: il primo sull’approfondimento della conoscenza del corpo umano e la sua rappresentazione, il secondo sull’applicazione di queste competenze nella realizzazione di una tavola a fumetti. Alla parte teorica sarà affiancata una parte prettamente pratica e durante la lavorazione il Maestro sarà attento a tutti i progressi e darà consigli personalizzati a ciascuno studente. Le iscrizioni al corso sono già aperte, tutte le informazioni dettagliate si possono reperire sulla pagina Facebook del Festival o chiamando il numero 338 2184959.