Evento speciale a Pesaro nella splendida cornice di Palazzo Gradari. Si tratta del “Festival dei bambini dell’Arte, dell’Amicizia e della Pace Italia Uzbekistan 2018” che ha proposto la mostra fotografica di Kamil Enikeev dal titolo “Favolosa Metropolitana di Tashkent” e “Ritratti” della fotografa Elvira Kasimova. L’iniziativa è nata per promuovere l’integrazione tra popoli e culture diverse, con l’arte che è il collante per una società inclusiva.
L’evento è stato organizzato dall’associazione culturale VerbumlandiArt (presidente Regina Resta), con l’ottima regia e organizzazione della pittrice Aida Abdullaeva che ha reso l’evento carico di emozioni.
Il Festival è stato inaugurato il 25 aprile alla presenza del consigliere regionale Andrea Biancani, dell’assessora comunale alla crescita Giuliana Ceccarelli, del Consigliere d’affari dell’Ambasciata dell’Uzbekistan a Roma Rustam Kayumov, del presidente della Fondazione Mazzoleni, Mario Mazzoleni, del critico d’arte Carlo Roberto Sciascia, del vice direttore della scuola Sardor Nigmatov insieme con il maestro d’arte Murodilla Akramov, della stilista Melissa Caldari, dell’artista Lilian Rita Callegari.
La partecipazione dei giovani artisti è stata un’importante occasione nelle Celebrazioni dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini. Hanno disegnato a tema il grande musicista “Gioachino Rossini” 3 ragazzi Mukhamedjanova Jasmina, Nasrillaev Bekhruz, Olimova Shakhnoza del liceo artistico, direttore Somi Sadikov dell’Academia Belli Arte dello stato, guidata dal presidente dell’Accademia Belle Arti dell’Uzbekistan, Akmal Nur, che sono venuti direttamente a Pesaro al festival.
Hanno partecipato anche i ragazzi Maksimova Alla, Dubotskiy Gennady, Mitrofanov Maksim, Musaev Jamshid, Hamidov Mirjahon con i disegni della Fondazione onlus “Sen yolg’iz emassan” (traduzione: “Non sei da solo”) dell’Uzbekistan fondata nel 2002 per fornire assistenza a 360° ai bambini orfani e bisognosi. Altri 3 ragazzi Abdul-Ahadova Amina, Abdullaeva Aylin, Shekalyova Darya, con i disegni della scuola privata “Sehriyo”, vincitori del concorso nazionale della capitale Tashkent.
La manifestazione si è svolta dal 24 – 29 aprile 2018. Hanno mostrato anche la loro bravura esponendo alla mostra i quadri d’arte digitale Miguel Angel Acosta Lara e l’artista Antonino Lanza. Successo e applausi per la stilista Fabiana Gabellini con la sua collezione «KINDS Mamma e Figlia». Tra gli ospiti la giovane cantante finalista del programma televisivo RAI “Ti lascio una canzone” e anche i musicisti della scuola musicale di Tashkent, che sono venuti a partecipare al CIMP “Concorso internazionale musicale Città di Pesaro” organizzato da Francesca Matacena, che è stata presente all’inaugurazione del festival; non sono mancate le presenze del mondo culturale uzbeko con la partecipazione di Gulia Caponi, Rujena Asanova e Nasiba Nurjanova e tanti altri.
Alla chiusura del Festival dei ragazzi è stato donato un disegno al Comune di Pesaro, ricevuto dall’assessore alla Cultura Daniele Vimini. L’evento è stato inoltre un’occasione di incontro e di scambio di esperienze che valorizzano l’arte come veicolo di socializzazione e di coesione sociale tra persone differenti per genere, per età, per razza, cultura, religione e provenienza sociale, in un contesto di reale dialogo interculturale.
L’obiettivo del festival era coinvolgere i bambini, che hanno vissuto a Pesaro un’esperienza entusiasmante; è solo l’inizio di una collaborazione fra i due Paesi, il progetto prevede di allargare le iniziative anche ad altri settori dell’arte, come la poesia, la prosa, il teatro, la musica. Coinvolgere i più giovani crea speranza per un futuro migliore, l’arte e la cultura sono il linguaggio universale che tutti possono comprendere.
Il progetto “Angeli” del festival è stato dedicato alle malattie rare Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e Fibromialgia per la sensibilizzazione e la conoscenza di queste malattie.
Arte, amicizia e pace tra bambini di mondi diversi a Pesaro
previous post