ACQUAVIVA PICENA (AP) – Domenica 14 ottobre ad Acquaviva Picena si terrà la prima edizione di Dalla A alla Zucca, evento ideato da Eduardo Lo Giudice e Cinzia Andrelli di Orto Antico (Senigallia, AN), una festa regionale alla quale parteciperanno le cinque province marchigiane. 300 varietà di zucche in mostra, un concorso con 80 iscritti, Zucca Street Food con pietanze a base di zucca e un mercatino con piccoli produttori di eccellenze alimentari delle Marche ed artigianato e show-cooking con personaggi incredibili. “Quest’ultimo non sarà solo uno spettacolo di cucina, ma porterà in padella la cultura di queste persone”, informa Eduardo Lo Giudice di Orto Antico, “Si parlerà di argomenti interessanti, non noiosi”.
Infatti nella conferenza La Parola alle Zucche nella Chiesa di San Rocco Raffaele De Feo, musicista e cuoco, discorrerà della cucina di Rossini, il dott. Mauro Mario Mariani, nutrizionista sempre presente su Linea Verde, illustrerà le qualità della zucca, con la moderazione di Carla Latini della Pasta Latini. Sarà presente anche Alessia Consorti della condotta Slow Food San Benedetto del Tronto – Valdaso a spiegare l’importanza della sua organizzazione.
“Ogni anno ci sarà un tema diverso”, informa Lo Giudice, “Quest’anno il tema è Zucche e Trottole, dedicato ai bambini, associando le zucche all’antico gioco che le nuove generazioni non conoscono più. La manifestazione ha un valore economico altissimo, dato dalla cultura e dal know how delle persone che si sono messe a disposizione. L’intento è di coinvolgere usando l’etica tutte le Marche con la loro storia territoriale attraverso le piccole aziende”.

volantino degli studenti del Liceo Scientifico E.Medi di Senigallia (AN)
A seguire si svolgerà il Premio Territorio Marche, che non è un premio vero e proprio ma un riconoscimento, per coloro che si sono impegnati nella promozione della nostra regione sfociando in altri contesti. Le targhe con le motivazioni saranno date a Federica De Luca della Quercia della Memoria di San Ginesio (MC), società agricola ed agrinido in yurta nella natura, Sigismondo Gaetani della Degusteria del Gigante di San Benedetto del Tronto (AP), che mette in relazione con il suo locale le piccole aziende del territorio marchigiano e non solo, il liceo scientifico Enrico Medi di Senigallia, che, oltre ad essere gli autori del volantino della manifestazione (Juri Vitali, Riccardo Coacci, Roberto Palladino), hanno realizzato un progetto sulla biodiversità nel territorio, e la scuola primaria campus di Marotta, con la quale Orto Antico nel 2017 ha fatto lavori con la zucca e da lì è nata l’idea di una festa dedicata, e Cinzia Andrelli di Orto Antico per la comunicazione sui social.
Nel pomeriggio dalle 15 si terranno i laboratori creativi per bambini con la cooperativa A Piccoli Passi e successivamente il teatro dei burattini del teatrino Pellidò con uno spettacolo su misura per l’evento. Nella Sala del Palio verranno esposti i lavori dei bimbi accanto alla mostra delle 300 zucche. In Piazza del Forte ci sarà la mostra mercato dei prodotti tipici e dello street food. Ci sarà una rappresentanza di aziende del mercatino biologico “L’altro mercatino bio” del Rione degli Archi di Ancona, diventato storico. Tra le aziende presenti con i loro stand ci saranno: Orto Antico (piante aromatiche, antiche e rare), Gusto Contadino, Zafferano Piceno, Antiche Radici (zucche commestibili), Azienda Agricola Tuzi (mele e topinambur), Cuor di Visciola (vino di visciola e marmellate), Nonna Maria (confetture), Madre Lupa (cosmetica naturale), Magie di Sapone (saponi naturali), Nuove Radici (cipolle di Pedaso), Casa Hirundo (ceramiche), Azienda Logos soc. Coop. Agricola Sociale (farine e pasta), Ass. Amici Disparati onlus (attività informativa), Istituto C. Ulpiani (vino, pasta, farina con gli studenti Alessandro Ansevini, Emilia Livia Ruggeri, Giulia Titti, David Mainardi, Elisa Pergolesi), Slow Food Condotta di San Benedetto del Tronto-Valdaso (materiale informativo), Fattoria Sociale Montepacini (cassette miste verdure), Onde di Lana (lavori lana con ferri), Intrecci di Luna (lavori Macramè) ed altre 15 aziende.
Alle 18 ci sarà la premiazione del concorso Componi la Zucca con primo, secondo e terzo posto per la composizione più bella. “Ai concorrenti iscrittisi a maggio abbiamo dato tre piante diverse di zucca che dovevano coltivare”. Domenica avranno a disposizione circa un metro e mezzo quadrato per fare una loro composizione di fantasia in cui dovranno esserci queste tre varietà fornite. Ci sono anche dei premi speciali: Composizione più Originale e Composizione più Brutta. “Confesso che la maggior parte della gente si è iscritta per puntare a quest’ultimo”.
“Stiamo scegliendo il tema della prossima edizione che sarà confermato nel giorno dell’inaugurazione della festa”, avverte Lo Giudice, “Dobbiamo decidere tra ‘Le Zucche Volanti’, rivolto alle zucche legionarie che si arrampicano sugli alberi, si possono essiccare e diventare degli strumenti, oppure ‘Brutti ma Buoni’ con una sorpresa speciale”.
La realizzazione di questa manifestazione è stata resa possibile grazie ad una lunga lista di collaboratori a cominciare dal comune di Acquaviva, Slow Food San Benedetto-Valdaso, Francesco Sgariglia del Casolare Azzurro, Sigismondo Gaetani della Degusteria del Gigante, Giorgio Poli di Gusto Contadino, la cooperativa A Piccoli Passi, l’associazione Terraviva, Sponsaglia, Roberto Bruni del vivaio Salvan di Grottammare, l’Almanacco Barbanera, che farà il calendario personalizzato della festa a fine evento, l’istituto agrario e alberghiero Celso Ulpiani di Ascoli Piceno.
Donatella Rosetti