Formazione moda gratuita, Confartigianato organizza incontri su marketing, comunicazione e prodotto

by Marche Today
233 views

CIVITANOVA (MC) – Si è tenuto oggi il primo incontro formativo organizzato da Confartigianato Imprese Macerata con il contributo di Skylan Logistics di Civitanova, dedicato agli imprenditori e collaboratori del settore moda. Il progetto di formazione gratuita “Moda e Internazionalizzazione” nasce nell’ambito del più ampio contenitore “SOS Export”, che ha già visto l’organizzazione di workshop, seminari su l’utilizzo del web, l’importanza del packaging e come prepararsi alle fiere.

Questi incontri, che tratteranno argomenti come marketing, comunicazione e prodotto, sono volti a fornire input e consigli pratici per le varie fasi di internazionalizzazione sotto la guida di professionisti esperti del settore. Saranno infatti Michela Zio, giornalista, esperta di fashion communication e direttrice artistico dei progetti speciali di White Milano, e Patrizia Elisabetta Benelli docente e consulente di marketing e comunicazione, ideatrice e promotrice del progetto Esportiamo di Confartigianato Nazionale, a guidare le imprese locali nel percorso di internazionalizzazione.

Il primo modulo con Michela Zio, è appunto incentrato sul marketing, dalle collezioni ai canali di vendita, l’analisi del mercato alle fiere; si passerà poi alla Comunicazione Aziendale ( previsto per il 22 giugno) con Patrizia Benelli in cui si parlerà della gestione dei processi aziendali, delle trattative e degli strumenti di comunicazione più efficaci. L’ultimo incontro previsto verterà sulla Comunicazione Media (12 ottobre 2017), ovvero come comunicare attraverso il prodotto per arrivare ad una brand identity.

“La nostra Associazione – ha dichiarato il Presidente Provinciale Renzo Leonori – da tempo si batte per favorire l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del settore, parte rilevante del nostro sistema produttivo locale. E’ molto importante poter offrire ai nostri imprenditori occasioni come gli incoming, la partecipazione alle fiere di rilevanza nazionale e internazionale, e soprattutto questi validi strumenti per approcciarsi al meglio all’export. Ritengo che questi cicli di formazione pensati ad hoc per le nostre imprese – conclude Leonori – siano fondamentali e di grande aiuto ai nostri imprenditori che, attraverso l’apporto di professionisti esperti del settore, possono cogliere spunti e suggerimenti, oltre ad acquisire nuove competenze per poter proseguire nel percorso di internazionalizzazione e continuare a portare nel mondo l’eccellenza della manifattura italiana”.

“L’attività di Confartigianato in materia di internazionalizzazione è in continua evoluzione – afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export – Recenti sono gli accordi presi ad esempio con importanti fiere come il White che si svolge in concomitanza con la settimana della moda di Milano (22-25 settembre), e Origin, il salone della manifattura italiana all’interno di Milano Unica (11-13 luglio). Oltre alla consueta attività di accompagnamento delle nostre aziende alle fiere più importanti al mondo, come ad esempio Micam e Mipel (Milano), Obuv e Consumexpo (Mosca), Chich (Shanghai), segnaliamo le prossime rilevanti occasioni di business per le imprese di Confartigianato, ovvero l’Incoming Agroalimentare del 13 giugno con 40 aziende locali iscritte e buyer provenienti dall’Europa e Ucraina e l’Incoming Calzatura e Pelletteria il 27 giugno con 42 imprese iscritte e buyer provenienti dall’Europa, Russia ed Ucraina”.

ARTICOLI CORRELATI