CIVITANOVA (MC) – Uscito oggi venerdì 6 aprile il singolo d’esordio del nuovo progetto Apolidi dei produttori musicali Andrea Ferrini e Valentina Castelli dal titolo “Il Mondo è così Piccolo” sotto l’etichetta nazionale Smilax Publishing. Il singolo è accompagnato da un video girato tra Civitanova e Civitanova Alta (città base dei due produttori) e Carrara in Toscana. Il filmato YouTube racconta la storia dell’infinito legame di una coppia di anziani che ricorda il passato e la forza di un amore che non sparisce nonostante la morte di uno dei due. La regia del videoclip è stata affidata a Max Fruzza e Fabio Aiazzo, mentre il soggetto è stato scritto dal rapper Andrea Orsini, in arte Andreino. All’interno del video c’è un’iniziativa di inclusione, che vede la partecipazione di un ragazzo “speciale con un cromosoma in più”, ovvero Alex Cesca di Montegranaro, che si cimenta in un cameo per far capire che la musica non è solo di chi la fa, ma di tutti.

video
Il brano conquista per immediatezza e semplicità di struttura e si svolge con un ritmo pop rap. Il rap è un linguaggio che può parlare di tutto in mille modi diversi. In questo caso si tratta di amore amore eterno. Ad accompagnare Andreino c’è la graffiante voce di Teresa Di Biase, cantante esordiente senigalliese, che ha partecipato al radio tour della Milano Sanremo 2018 ricevendo il premio della critica radiofonica ed è stata vincitrice assoluta della categoria “Giovani” di Sanremo New Talent Winter 2018.
Un nuovo progetto che vuole essere un punto di riferimento nell’airstream radiofonico e, senza metterci troppo la faccia, da produttori quali sono, Andrea e Valentina lavorano dietro le quinte ogni volta con una collaborazione diversa per esternare ciò che sentono, fondendo attualità e sentimenti.

video
Un genere nuovo questo, rispetto alle precedenti produzioni di stampo dance di Ferrini e Castelli. Infatti, le loro precedenti collaborazioni sono state con Cece Rogers, che realizza successi mondiali come Someday ed ha lavorato con Janet Jackson, Whitney Houston, Duran Duran, Jestofunk, Bob Sinclar, e Mario Fargetta, il famoso deejay, produttore discografico e regista radiofonico di Radio Deejay pioniere della dance italiana negli anni Novanta, con il singolo “Can’t Let Go” che è tutt’oggi trasmesso e supportato dalle radio nazionali.
Apolidi prende vita durante un temporale mentre i due sono in studio e capiscono che è ora di raccontare scorci di realtà e storie enormemente diverse tra loro, ma accomunate da un’unica identica sensazione: sentirsi apolidi (senza cittadinanza,ndr) in una società che non li rispecchia.
Il singolo è disponibile nei maggiori digital stores come iTunes, Google Play, Spotify, Amazon e altri.
Apolidi ha anche un suo sito web: www.apolidi.it.
Donatella Rosetti