Inaugurato Treno Verde di Legambiente a Civitanova, diffuse le buone pratiche della mobilità sostenibile

by Marche Today
222 views

CIVITANOVA (MC) – Una piattaforma innovativa che mette in contatto chi viaggia e chi spedisce nella stessa direzione, mobilità e skateboard elettrici nelle aree interne della regione, filtri anti-inquinamento, mobilità dolce per i portatori di handicap e sperimentazioni da parte di alcune amministrazioni comunali. Sono alcune delle buone pratiche di mobilità sostenibile raccontate questa mattina a bordo del Treno Verde, il convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, arrivato oggi a Civitanova Marche (Macerata) e in sosta alla stazione della città adriatica fino al 16 marzo.
Un viaggio lungo i binari della Penisola per raccontare la mobilità sostenibile, ridurre l’inquinamento (secondo il principio europeo “chi inquina paga”), puntare sull’intermodalità e sull’elettrico, a partire dai trasporti pubblici e dalla sharing mobility, con l’obiettivo di dar voce ai tanti protagonisti (aziende, start up, istituzioni, associazioni e territori), esempi di buone pratiche nella mobilità sostenibile che percorrono già questa strada.
Stamane è stata inaugurata ufficialmente la tappa marchigiana del Treno Verde, alla presenza di Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, Simone Nuglio, portavoce del Treno Verde, Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, Maurizio Mangialardi, presidente dell’ANCI Marche, Riccardo Petrilli, presidente startup iDeliverit e Carlo Degano del consorzio Ecopneus, anche quest’anno partner principale della campagna di Legambiente. In particolare, tra le buone pratiche della mobilità sostenibile, è stata presentata la startup iDeliverit, una piattaforma innovativa che mette in contatto chi deve spedire con chi viaggia nella stessa direzione, in pieno stile ‘sharing economy’.
buone_pratiche_2
Tra le migliori esperienze e progetti marchigiani sono state presentate Byocycle, che promuove la mobilità elettrica sui Monti Sibillini, la startup di Falerone (Fermo) Linky Innovation, che produce skateboard elettrici, il Comune di Macerata, per il progetto sulle colonnine di ricarica elettrica per automobili, l’associazione “A spasso” di Senigallia (Ancona), che aiuta i portatori di handicap a fruire della mobilità dolce; l’azienda multiservizi Astea per aver lanciato Aircare, un filtro anti-inquinamento per spazi indoor; e infine Comune di Ancona e Arpam, per la sperimentazione in atto sul monitoraggio della qualità dell’aria nel capoluogo marchigiano attraverso centraline mobili.
Sul Treno Verde, autorità, cittadini, aziende e start up stanno firmando il Manifesto per una mobilità a zero emissioni, dieci impegni per cambiare volto alle aree urbane e dare avvio a questa rivoluzione, a partire dall’adozione in ogni città di ambiziosi Piani urbani di mobilità sostenibile (Pums): spostarsi con il mezzo di trasporto più utile e senza inquinare; promuovere viaggi a piedi; riconquistare zone da togliere alle auto, per ridisegnare lo spazio come bene comune, puntando innanzitutto sulla sicurezza; muoversi con più mezzi e con la sharing mobility per una mobilità socialmente sostenibile e con zero inquinamento.
buone_pratiche_1
Dal 2011 ad oggi i passeggeri nelle Marche sono passati da poco più di 16 mila a oltre 29 mila, con un clamoroso aumento dell’80,3%. Ma gli investimenti pubblici sulla mobilità sostenibile, al contrario, non stanno al passo. Questo elemento è di fondamentale importanza alla luce dell’obiettivo ambizioso, ma tutt’altro che irraggiungibile, della “città zero emissioni”: “Nelle Marche questa ambizione si innesta in un contesto in cui l’aumento dell’utilizzo del trasporto pubblico è in fortissima ascesa, ma non si può dire altrettanto per gli investimenti da parte delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la mobilità su rotaia – ha affermato la presidente di Legambiente Marche, Francesca Pulcini – Per questo, la giornata di oggi rappresenta anche un’occasione per ribadire alla Regione che non c’è più tempo da perdere. I cittadini hanno compreso l’importanza, la necessità e persino la convenienza della mobilità sostenibile, ma dobbiamo creare tutti insieme una valida alternativa”.
La prima giornata a bordo del convoglio ambientalista prosegue alle ore 17, con l’appuntamento “Pillole di Eco e Logico” e, un’ora più tardi, con un incontro pubblico dedicato a Villa Eugenia e al tema della gestione dei beni pubblici urbani.
Venerdì 15 e sabato 16 marzo il Treno Verde continuerà ad ospitare gli studenti e le studentesse delle scuole cittadine, incontri, dibattiti e presentazioni. Nella mattinata di venerdì, nel giorno della mobilitazione mondiale di piazza Global strike for future, ci sarà un flash mob in piazza XX Settembre, per dire no allo smog.

Il programma del Treno Verde a Civitanova Marche in sosta alla stazione dal 14 al 16 marzo 2019:

Giovedì 14 marzo

Ore 17:00 Pillole di Eco e Logico.

Intervengono:

Leonardo Marotta – Introduzione sulla mobilità a due ruote

Richard Dernowsky – Raccordi ciclabili Civitanova Marche e collegamento con Potenza Picena

Ore 18:00 incontro pubblico dedicato a Villa Eugenia e al tema della gestione dei beni pubblici urbani

Intervengono:

Nicola Lelli – Associazione Villa Eugenia

Marco Cervellini – Il valore del bosco di Villa Eugenia

Venerdì 15 marzo

Dalle ore 08.30 alle 13.00, visita a bordo delle scolaresche prenotate

Ore 9:15 Flash mob “No smog” in piazza XX settembre

Ore 10.30 Mobilità sostenibile, le stazioni marchigiane come hub intermodali

Ne discutono:

Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche

Nicola D’Alessandro, direttore regionale RFI Marche

Ore 15.30 presentazione a bordo del progetto “Natura Spaccata”, curato dall’IIS Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche

Ore 16.00 Presentazione del Manifesto per una Mobilità Sostenibile urbana, a cura di Zucchero a Velò e Legambiente

Sabato 16 marzo

Ore 11:00 Presentazione risultati monitoraggio atmosferico Civitanova Marche.

Partecipano:

Simone Nuglio – portavoce Treno Verde

Giancarlo Marchetti, direttore Arpa Marche

Fausto Del Rosso, direttore Trenitalia Marche

Marco Ciarulli, responsabile scientifico Legambiente Marche

Ore 16:00 Conferenza TAG – “Il pedale, il treno e la bellezza”

Ne discutono:

Francesca Pulcini – Presidente Legambiente Marche

Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche

Fausto Del Rosso, direttore Trenitalia Marche

Il Comitato TAG interverrà su “ La fruizione della natura a due ruote: l’ opportunità della ciclovia del Chienti

Fabio Vallarola – Direttore Area Marina Protetta Torre del Cerrano

Area Marina Protetta Torre del Cerrano: Rete Natura 2000 e mobilità turistica

Marco Cervellini – Responsabile aree protette Legambiente Civitanova Marche

“L’area socio-floristica Tre Case – Il mare come porta per la rete natura 2000”

ARTICOLI CORRELATI