Le Donne del Vino delle Marche protagoniste dell’ultima edizione di Vinitaly

by Marche Today
153 views

VERONA – Martedì scorso sulla Terrazza delle Marche al Vinitaly si è svolto un convegno che ha riscosso tanto successo tra gli addetti ai lavori e tra le Donne del Vino attente protagoniste di questo Vinitaly. Gli argomenti trattati nell’incontro riguardavano la necessità di crescita e ottimizzazione dello sviluppo della regione Marche, nel settore dell’agricoltura e dunque in quello enologico. Si è affrontato il tema delle modalità più efficaci per comunicare il nostro vino, veicolandolo ai preziosissimi giacimenti culturali e paesaggistici che la nostra regione è in grado di offrire. A questo proposito si sono rivelate molto utili le riflessioni delle Presidente Cinelli Colombini che ha suggerito di trovare in una eccellenza del nostro il territorio il volano per la promozione delle nostre etichette. Sui temi dell’export dei vini delle Marche ha dibattuto Michele Shah consulente marketing internazionale. Preziosi anche gli interventi di Fabio Piccoli, direttore di Wine Meridian, che ha parlato di comunicazione di settore, il tutto sotto la regìa della straordinaria moderatrice Lavinia Furlani, giornalista e direttore editoriale di Wine Meridian. L’intervento di Daniela Sorana è stato incentrato sulle Marche e sulle Donne delle Marche che producono vino di qualità e su coloro le quali contribuiscono a promuoverlo, con un ringraziamento particolare a Serenella Randelli, delegata storica e da gennaio scorso socia onoraria della nostra Associazione. La Vicepresidente della Regione Marche Anna Casini è intervenuta sui temi dell’agricoltura nella regione, incoraggiando il lavoro delle Donne del Vino delle Marche che, a fine convegno, le hanno consegnato una targa di riconoscimento. Il secondo momento di assoluto protagonismo delle Donne del Vino delle Marche è stato quello, svoltosi ieri sera, della Cena di chiusura del Vinitaly 2019 al Palazzo della Gran Guardia a Verona. Il ricco e verace menù di degustazione della cena è stato realizzato con i prodotti delle 4 regioni protagoniste, tra cui le Marche che hanno potuto contare su prodotti di elevata qualità che le rispettive ditte di produzione hanno offerto a titolo di sponsorizzazione. Il risultato è stato un momento conviviale condiviso con tutte le Donne del Vino d’Italia e con la dirigenza al completo di Verona fiere. Le Marche del Gusto e del Vino hanno saputo deliziare i palati dei convenuti e di certo si faranno ricordare per la qualità, rimandando sempre e comunque all’immagine della nostra bella regione. I prodotti degustati alla cena sono stati: Il salame di Fabriano Presidio Slow Food dell’Agriturismo il Gelso, il Ciauscolo IGP Marche di Salumi Monterotti, l’Olio extravergine di oliva IGP Marche dell’Oleificio Mosci, Oliva all’Ascolana del Piceno Dop Ripiena e Cremini fritti dì Migliori Olive Ascolane, Caciotta di Urbino e Formaggio di Fossa di Trevalli Cooperlat, Lonzino di Fico Presidio Slow Food e Sapa Nettare d’Uva dell’Azienda La Bona Usanza, l’Anice Secco Varnelli e l’Amaro Sibilla Varnelli della Distilleria Varnelli.

I vini delle Donne del Vino delle Marche in degustazione sono stati:
1.Nazzarena Ceci Togni, Az. Ceci Enrico, con: “Santa Maria d’Arco” Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2017 e “Santa Maria d’Arco” Rosso Piceno DOC 2015
2.Paola Cocci Grifoni, Tenuta Cocci Grifoni, con “Colle Vecchio” Offida Pecorino DOCG 2016
3.Serena Darini, Colognola-Tenute Musone, con “Ghiffa” Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2017
4.Elena Lorenzetti, Santa Barbara, con “Le Vaglie” Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico 2018
5.Giusy Marconi, Marconi Vini, con “Nona Luna” vino rosso italiano 2013 (50% Lacrima e 50% Petit Verdot)
6.Stefania Palazzesi, Tenuta Mattei, con: “San Paterniano” Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2016, “Morro” Lacrima di Morro d’Alba DOC 2016 e “Vino e Visciole”
7.Angela Piotti Velenosi, Velenosi Srl, con “Solestà” Rosso Piceno DOC Superiore 2016
8.Marika Socci, Az. Vitivinicola Socci, con “Marika” Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2016
9.Daniela Sorana, Colonnara Viticultori in Cupramontana, con: “Luigi Ghislieri” Brut Metodo Classico Verdicchio DOC e Don Bartolo Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese DOC 2016
10.Emanuela Tiberi, Az. Agr. Tiberi David, con “Occhio di Gallo” Vino Cotto Stravecchio 2006.

ARTICOLI CORRELATI