L’olio è caldo e le friggitrici sono pronte, tra una settimana inizia Fritto Misto

by Marche Today
229 views

ASCOLI – “Il Fritto è uguale per tutti!”, così recita lo slogan della nuova edizione di Fritto Misto dal 22 aprile all’1 maggio nel centro storico di Ascoli Piceno. Tante le gustose novità della manifestazione, organizzata anche quest’anno da Tuber Communications e dall’agenzia Sedicieventi, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Ascoli Piceno, della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Piceno Open Vinea Qualità Picena, Consorzio Tutela Vini Piceni, Psr – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Unione Europea/Regione Marche, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Olive Ascolane del Piceno Dop, cannoli siciliani, panzerotti pugliesi, empanadas, fish & chips e tempura giapponese sono solo alcuni dei piatti che il pubblico potrà gustare nei simpatici cartocci all’interno del Palafritto, la struttura di oltre mille metri quadrati che ospiterà più di 20 cuochi e maestri di cucina provenienti dall’Italia e dall’estero, le cui friggitrici saranno in grado di cuocere circa sessanta differenti tipi di fritto, tra carne, pesce, verdure e dolci.

Accanto al Palafritto, l’area Vini e Street Food di Marca con chef affermati ed emergenti tra cui Sabatino Lattanzi, Enrico Mazzaroni, Federico Palestini, Rosaria Morganti, Aurelio Damiani, Daniele Citeroni, Jun Sato, Sabrina Tuzi e Andrea Mosca oltre ad una serata dedicata ai produttori dei Sibillini. Cene a tema sono previste proprio nell’area Vini e Street Food di Marca o nei ristoranti del centro storico della città che, per l’occasione daranno vita a ghiotti menù a base di fritto.

Tra un fritto e l’altro, anche numerose degustazioni con abbinamento di cibo e vini del Consorzio Tutela Vini Piceni e dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Lezioni da bere è dedicato a chi vuole scoprire i più prestigiosi vini marchigiani, un vero e proprio viaggio nel gusto guidati da esperti del settore per conoscere e assaporare le eccellenze vinicole regionali: Rosso Piceno Superiore Doc, vini spumanti brut realizzati con i vitigni marchigiani, Conero Docg, vini Marche Igt.

Per I Vini dal Caveau, le aziende del Consorzio Vini Piceni apriranno i grandi vini d’annata in occasione di Fritto Misto. Degustazioni a numero chiuso per i primi 5 prenotati. Si potrà prenotare a partire dai prossimi giorni e partecipare a una mini lezione su un grande vino in compagnia dei produttori e di esperti sommelier.

Con A Tutta Birra, in collaborazione con l’Associazione Produttori di Birra della Regione Marche “Marche di birra”, si potranno provare tutti i gustosi e inaspettati abbinamenti tra birra e fritto. Dedicati alla birra artigianale anche i laboratori Tutti in Fermento, grazie ai quali si potranno scoprire i segreti di malti, luppoli e spezie.

Si ripete, inoltre, l’appuntamento con Piceno Open, il progetto realizzato da Vinea con l’obiettivo di promuovere i prodotti a denominazione e quelli derivanti da agricoltura biologica. Il cuore pulsante del progetto Piceno Open è l’Enoteca Regionale di Offida, ospitata nel trecentesco complesso di San Francesco.

Nell’ambito di Fritto Misto, Piceno Open propone un focus sull’olio biologico con degustazione di bruschette.

Tra le principali novità di quest’anno, Good Morning Sibillini, un padiglione in piazza del Popolo interamente dedicato alle aree interne delle Marche, in particolare ai Sibillini, con un mercato di eccellenze enogastronomiche e un piccolo salone turistico, con le offerte di viaggio per l’entroterra marchigiano, vero e proprio scrigno di tesori artistici e paesaggistici. E uno splendido viaggio sui Sibillini è il premio per gli autori delle tre foto più cliccate del contest fotografico Il selfie è uguale per tutti. Per partecipare basta scattare una foto mentre si gusta il proprio fritto preferito, pubblicarla su Facebook e Instagram taggando @frittomistagram e usando l’hashtag #frittomisto.

Non mancherà la possibilità di ammirare tutti gli angoli dello splendido centro storico di Ascoli Piceno con Culturalmente Fritto, un trekking urbano in compagnia di una guida turistica abilitata, che si svolgerà tutti i giorni.

Ancora una volta compagna di viaggio delle migliaia di visitatori di Fritto Misto sarà la Fritto Card, la carta servizi che consentirà di ottenere omaggi e sconti durante i dieci giorni dell’evento, ma anche agevolazioni per pacchetti turistici in tutto il territorio Piceno.

La Fritto Card darà diritto a una bibita gratuita Paoletti e un aperitivo all’italiana Derby Blue gratuito presso lo stand Fritto Misto Store in piazza Arringo, una degustazione di Anisetta Meletti gratuita presso lo stand Meletti, una degustazione gratuita e una bottiglietta di olio extravergine biologico Piceno Open in omaggio presso lo stand Piceno Open in piazza Arringo, 1 degustazione omaggio presso lo stand Le Farine Magiche. E ancora: sconto di 3 euro sul tour “Scopri Ascoli” (durata due ore con partenze alle 10.30 e alle 15.30. Ragazzi sotto i 12 anni gratis); riduzioni nei musei civici (Pinacoteca Civica, 5 euro anziché 8, Forte Malatesta, 4 euro anziché 6, Galleria Licini e Museo della Ceramica, 2 euro anziché 3, Cartiera Papale 3 euro anziché 5); sconto di 3 euro su Lezioni da bere e Tutti in fermento; sconto di 1 euro sul biglietto di ingresso al musical “The Rocky Horror Show” in programma il 28 e 29 aprile presso il Teatro Ventidio Basso.

Divertimento e gusto per adulti, ma anche per i bambini grazie a Cucina la tua oliva!, il laboratorio dedicato ai piccoli cuochi in erba che potranno scoprire segreti e tecniche di preparazione della celebre oliva ascolana.

Le Farine Magiche farà conoscere al pubblico la ricca e variegata linea di farine speciali I Fritti Misti, sette referenze ottenute da farine 100%  italiane, ideali per fritti leggeri, gonfi, dorati, croccanti.

Il Consorzio Tutela Vini Piceni, con la confermata presenza a Fritto Misto, prosegue la forte politica di marketing sull’onda del successo che stanno riscuotendo da qualche anno i due vini di punta, l’Offida Pecorino Docg e l’Offida Passerina Docg. Ci saranno anche gli stand di Averna e Mirto di Sardegna Zedda Piras.

Foto: Prodottitipici.it

ARTICOLI CORRELATI