Maltempo inarrestabile: pioggia, grandine e neve colpiscono le Marche

by Marche Today
192 views

ANCONA – Ancona, Osimo, Filottrano e Jesi sono i comuni più devastati dall’ondata di maltempo sviluppatasi tra ieri e oggi. I vigili del fuoco hanno effettuato circa trenta interventi per frane, allagamenti, danni dovuti al forte vento e a una violenta grandinata. Hanno recuperato una vettura con due persone a bordo a Filottrano, bloccata da fango e grandine. I due sono stati trasportati con la vettura in una zona sicura. È dovuto al maltempo e alla strada coperta d’acqua il testacoda di un’Alfa Romeo lungo l’asse l’asse nord-sud ad Ancona. A bordo una coppia che è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Torrette: non sono in gravi condizioni.
A Macerata i vigili del fuoco sono dovuti intervenire in diverse localita’ dell’entroterra, da Camerino a Matelica, da Muccia a Urbisaglia, per far fronte ad allagamenti, smottamenti e piante cadute sulle strade. Problemi anche nella citta’ capoluogo, dove il vento stava per far cadere l’insegna di un distributore di benzina, che e’ stata prontamente rimossa. A Loro Piceno, un’auto guidata da un anziano e’ stata colpita di striscio da un ramo. A Civitanova Marche, invece, viale Vittorio Veneto e’ stato chiuso al traffico intorno alle 13, mentre imperversava una bufera di vento che ha fatto crollare, senza causare feriti, un’impalcatura edile; nei pressi dell’istituto tecnico commerciale, invece, un albero ha strappato un cavo dell’alta tensione, finito di traverso lungo la strada. A Pesaro, intorno alle 13, e’ caduta pioggia mista a grandine accompagnate da una brusca diminuzione della temperatura, scesa intorno ai 2 gradi. Decine di interventi anche in provincia di Fermo, la maggior parte causati dal vento forte. A Grottazzolina, un albero e’ stato sradicato ed ha bloccato una strada fino all’intervento dei vigli del fuoco: non ci sono feriti, ma forti disagi per la viabilita’. E’ attesa la neve nella zona del Carpegna, in provincia di Pesaro-Urbino, mentre la neve c’e’ gia’ da qualche giorno sui Sibillini (50 cm. A Frontignano e 70 sul monte Prata, ndr.), tanto che domani sara’ inaugurato un nuovo impianto, a Sassotetto, interamente dedicato agli appassionati di snowboard.

Fonte: meteoweb.it

ARTICOLI CORRELATI