ANCONA – Ieri forti raffiche di vento si sono abbattute sulla costa adriatica nella provincia di Ascoli Piceno da Cupra Marittima fino a Porto d’Ascoli. Nelle spiagge sono state divelte parecchie postazioni dei bagnini. A Grottammare il vento ha ribaltato un pedalò in spiaggia. Sono volati ombrelloni e suppellettili negli stabilimenti balneari e dai terrazzi dei palazzi. Sulla superstrada Ascoli mare all’altezza dello svincolo per Monsampolo del Tronto in direzione capoluogo un albero è stato scaraventato dal vento lungo l’asse viario ed è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per rimuoverlo dalla carreggiata. Nessuna auto è rimasta coinvolta.
Una tempesta di acqua e grandine si è abbattuta su Ancona. Molte strade del centro sono state allagate, come dei corsi d’acqua in piena, mentre la città è stata spazzata da violente raffiche di vento. Pioggia e vento si sono abbattute anche in altre zone delle Marche, a cominciare da Pesaro, poco dopo le 17. A causa del maltempo si sono verificati alcuni incidenti stradali nella zona di Jesi dove il vento ha schiantato rami e alberi in diverse zone della città. Alcuni pini sono caduti nei pressi della piscina dell’Hotel Federico II, altri nella zona del Campo Boario e quartiere San Giuseppe. Non ci sono feriti. Disagi al traffico anche in Vallesina, in particolare a Cupramontana dove alcuni alberi caduti hanno ostruito la carreggiata della strada provinciale Badia Colli. Il traffico è stato interrotto a Staffolo e Apiro.
La Protezione Civile delle Marche ha diffuso lo stato di allerta gialla fino alle ore 24 odierne. Non si registrano criticità idrogeologiche e problemi al reticolo idrografico. Al momento risultano ancora disattivate 250 utenze, che dovrebbero venire ripristinate in mattinata. Sono pervenute oltre 500 richieste di interventi ai Vigili del Fuoco, 300 ancora da ultimare. Nel Maceratese, tra Recanati e Porto Recanati, è stato necessario l’intervento del 118 per soccorrere una persona colpita dalla caduta di un albero. Le previsioni dicono che lungo la metà del pomeriggio la situazione dovrebbe migliorare.
Nel primo pomeriggio il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli farà un sopralluogo lungo la costa del Conero.
Foto: albero caduto a Loreto, foto: Gianluca Racchi