ASCOLI – I Templari e il Medioevo celebrano ad Ascoli sabato 11 e domenica 12 maggio Ascoli Piceno i novecento anni dalla nascita del loro ordine. La città ospita una due giorni medievale gratuita con rievocazioni, stand gastronomici, bancarelle, una cena templare, visite guidate, conferenze e convegni, per culminare con la camminata silenziosa per la Fede da parte dei Templari Cattolici e la santa messa.
Le principali piazze di Ascoli accoglieranno gli allestimenti e le iniziative legate all’evento, accompagnando i visitatori alla scoperta del Medioevo e della storia templare, attraverso: rievocazioni storiche ed artistiche, spettacoli e figuranti in costume che animeranno le strade e le piazze della città, la presenza di 200 Templari che presidieranno 10 chiese solitamente chiuse al pubblico, mostre fotografiche di presidi templari nel mondo, una camminata silenziosa che si concluderà con la Messa presieduta dal Vescovo di Ascoli, Giovanni D’Ercole, ristorazioni e bevande preparate con ricette tipiche medievali, conferenze sul Tempio antico, con relatori di fama nazionale e internazionale.
SABATO 11 MAGGIO 2019
Dalle 8 alle 20 – Apertura straordinaria delle Chiese
Cattedrale di Sant’Emidio; Santa Maria della Carità; San Francesco; Sant’Agostino; San Pietro Martire; SS Vincenzo e Anastasio; Santa Maria Intervineas Scopri le chiese di Ascoli Templare
Dalle 8 alle 20 – Chiostro di Sant’Agostino e Palazzo dei Capitani – Mostra fotografica
Dalle 15:30 – Piazza Arringo, Piazza del Popolo, Piazza Roma, Piazza Ventidio Basso – Mercatini medievali
Dalle 15:30 – Piazza Arringo, Piazza del Popolo, Piazza Ventidio Basso – Animazioni e spettacoli
Ore 15:30 – Partenza da Piazza Arringo – Visite guidate “Scopri Ascoli Templare” e “La Quintana e i sestieri” Iscriviti alle visite guidate
Ore 16:00 – Polo di Sant’Agostino – Conferenza: “La devozione ai Santi nelle mansioni templari delle Marche” tenuta dal prof. Fernando Lanzi, Direttore del Museo di San Luca di Bologna
Ore 17:00 – Piazza Arringo – Duello a Cavallo: La Storia di Tancredi d’Altavilla e della principessa Erminia di Antiochia
Ore 17:30 – Inizio della Camminata silenziosa dei Templari Cattolici d’Europa per la Fede a partire da S. Agostino verso la Cattedrale di Sant’Emidio
Ore 18:00 – Cattedrale di Sant’Emidio – S. Messa presieduta dal Vescovo di Ascoli Piceno
Ore 19:15 – Chiesa di Santa Maria Intervineas – Intrattenimento musicale medievale a cura di Nikos Angelis (tenore alto) e Nazzareno Menzietti (regia)
Ore 20:00 – Chiostro di San Francesco – Cena Templare e intrattenimento Iscriviti alla cena templare
Ore 21:30 – Polo di Sant’Agostino – Conferenza: “I Cavalieri Templari – Misteri e Verità” tenuta dal Magister dei Templari Cattolici, Dott. Mauro Giorgio Ferretti
DOMENICA 12 MAGGIO 2019
Dalle 8 alle 20 – Apertura straordinaria delle Chiese
Cattedrale di Sant’Emidio; Santa Maria della Carità; San Francesco; Sant’Agostino; San Pietro Martire; SS Vincenzo e Anastasio; Santa Maria Intervineas Scopri le chiese di Ascoli Templare
Dalle 8 alle 20 – Chiostro di Sant’Agostino e Palazzo dei Capitani – Mostra fotografica
Dalle 9:00 alle 13:30 – Piazza Arringo – Gara nazionale sbandieratori organizzata dai sestieri di Ascoli Piceno
Dalle 10:00 – Piazza Arringo, Piazza del Popolo, Piazza Roma, Piazza Ventidio Basso – Mercatini medievali
Dalle 10:00 – Piazza Arringo, Piazza del Popolo, Piazza Ventidio Basso – Animazioni e spettacoli
Ore 10:30 – Partenza da Piazza Arringo – Visite guidate “Scopri Ascoli Templare” e “La Quintana e i sestieri” Iscriviti alle visite guidate
Ore 11:00 – Cattedrale di Sant’Emidio – S. Messa
Ore 15:30 – Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani – Conferenza: “Simboli e segni Templari nella città di Ascoli”, tenuta dal Sig. Gianni Silvestri e dal Sig. Fabio Tardini
Ore 17:00 – Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani – Conferenza: “Il vero vino dei Templari, tra ricerche archeologiche e Dna”, tenuta dal Dott. Giampiero Bagni dell’Università Nottingham Trent
Ore 18:30 – Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani – Conferenza conclusiva: “I Cavalieri Templari di ieri e di oggi”, tenuta dal Magister dei Templari Cattolici Dott. Mauro Giorgio Ferretti
foto copertina: Templari Cattolici d’Italia