SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – Questa sera parte la stagione live del GEKO, locale vicino al molo di San Benedetto (via Dei Tigli, 1). Il primo concerto è di Emanuele Tucci & Family Music live .
La serata inizia alle 19 con cibo e birra messi a disposizione dall’Officina delle Birre Artigianali dell’Old Spirit Authentic Football Pub e dj set di Nembo Kid e Luca Calem. Alle 22:30 Emanuele Tucci lancia il suo primo album “Sophisticated sound machine”, colorato da diversi stili musicali, che hanno come matrice la black music. Accompagnato dalla Family Music, la band che lo segue nei concerti, l’artista, gode dell’esperienza e la versatilità dei musicisti della band per dare il massimo ad ogni concerto e migrare da uno stile all’altro, sapendo tradurre tutte le sensazioni che L’artista vuole trasmettere al pubblico.
Ogni mercoledì fino agli inizi di settembre si esibiranno artisti di vari generi musicali.
19 luglio – SHIJO X (trip hop)
Gli Shijo x sono attivi dal 2009, prima formata dal duo di Davide Verticelli e Laura Sinigaglia, poi nel 2011 si sono aggiunti due membri Federico Adriani(batteria) e Federico Fazia (basso). Il primo album rilasciato dal duo Verticelli e Sinigaglia si chiama “One minute before” (2009), il secondo col resto della band è intitolato “…if a night” con un sound più trip hop. Nel 2015 Andrea Crescenzi ha rimpiazzato Federico Fazia al basso. Shijo x hanno fatto numerosi concerti dal vivo in Italia e Europa, sono stati scelti per suonare all’Open Air Berg 2014 e al Liverpool sound city 15. Hanno anche aperto i concerti dei Kaiser Chiefs e di Paolo Nutini all’Italia Wave Festival del 2011, dove hanno vinto il premio di Miglior Band dall’Abruzzo. Hanno viaggiato fino a San Paolo in Brasile per il Comites International Party Live Show. Il loro terzo album uscirà nel 2017 ed è stato già registrato.
26 luglio – Ottone Pesante + Salmagündi (Heavy Brass Metal)
Ottone Pesante. Sono una band heavy brass metal, ovvero una band metal di strumenti a fiato come trombe e tromboni. Paolo Raineri, Francesco Bucci e Simone Cavina hanno pubblicato un EP e un album del 2016, “Brassphemy set in stone”.
Salmagündi. Un mix musicale che va dalla biblioteca musicale italiana al progressive rock al post-punk, il tutto sostenuto da una libera spontaneità di composizione, questa è la musica della band formata da Franco Serrini (voce e sintetizzatore), Enzo P. Zeder (basso e seconda voce), Francesco Pacifici (basso), Mattia Maiorani (batteria). “Life of Braen” è il loro primo album e uscirà la prossima primavera.
2 agosto – LA BASE (Hip-hop, soul)
LA BASE è un gruppo hip hop con la passione per la musica suonata, il soul e il funk.
La formazione, composta dal rapper Kenzie (vincitore dell’ottava edizione del Tecniche Perfette), dal chitarrista Francesco Fioravanti, dal cantante Massimo Cantisani, dai bassisti Guerino Rondolone e Dario Giacovelli, dal batterista Davide Savarese e da Benjiamin Ventura alle tastiere, propone un sound che si muove con disinvoltura tra armonie figlie del jazz e melodie soul accompagnate da beat e rime rap. Un’idea di hip hop che guarda alla tradizione americana di The Roots e D’Angelo nella quale il rap viene esaltato dall’ausilio degli strumenti suonati.
9 agosto – MARUMBA (reggae)
Marumba è un cantante e musicista marchigiano con una formazione jazz, avendo studiato fin da piccolo pianoforte. Nel 2012 esce il suo primo disco da solista BY THE WAY per l’etichetta Soulove Records.Tra il 2012 e il 2014 suona in Italia, Spagna, Inghilterra, Germania, Svizzera e Olanda promuovendo le sue produzioni arricchite dalle sue liriche di grande impatto sociale e culturale. Nel 2015 pubblica il disco “The Right Direction” con la partecipazione di diversi cantanti giamaicani, inglesi e italiani come Earl16, Forelock, Jolebalalla, Deadly Hunta e Navigator. È stato finalista dell’Heineken Jammin Festival con il brano “By the way”. Ha collaborato con artisti di fama internazionale e ha aperto i concerti di Alborosie, Congo Natty, Tarrus Riley, Dean Fraser e Lee Perry solo per citarne alcuni. Ha partecipato a numerosi festival italiani come Bababoom Festival, Rototom Sunsplash, Maremoto Festival, Positive River. Nel 2017 lavora al suo nuovo disco “What do you know about history”, dieci tracce di roots, steppa e rub a dub.
16 agosto – Mudimbi (rap trap)
Mudimbi inizia con il rap attorno al 2000 e, per sua stessa ammissione, impiega “circa 6 anni prima di riuscire a scrivere una rima decente”. La sua scrittura viene contaminata da qualsiasi genere musicale gli arrivi alle orecchie (dancehall, drum’n’bass, dubstep, techno, trap, kuduro, moombathoon, UK funky, grime e tanto altro). Nel 2013 pubblica la traccia e il video di “Supercalifrigida”, che immediatamente spopola su trapmusic.net e da lì arriva fino a Radio Deejay, la quale chiede a Mudimbi di realizzare un jingle per il programma condotto da Albertino, Asganaway, proprio sulla base di “Supercalifrigida”. Arriva nel 2014 il suo primo disco intitolato M, un EP di 5 tracce, diversi generi musicali, ed un nuovo videoclip per il primo singolo estratto “Balb & Tando”. Nel 2015 collabora con la producer elettronica Elisa Bee ad un nuovo singolo/video dal titolo “Pistolero”, che incontra subito il consenso del pubblico. Nell’ultimo mese del 2016 vede la luce la traccia “Tipi da Club”, nata da una collaborazione con l’hitmaker Aquadrop, a cui segue immediatamente il rilascio del video ufficiale. Nel 2017 è uscito il suo primo album, Michel, e recentemente ha firmato un contratto con la casa discografica Warner Music.
23 agosto Segnali Di Ripresa (electro folk)
Segnali Di Ripresa è una band electro folk. Prendono vita nel 2009 in provincia di Ascoli Piceno. Da allora hanno suonato molto, vinto concorsi e partecipato a festival. La musica è quello che realmente conta e parla di loro. “Prima Visione” è l’album d’esordio della band, di ispirazione televisiva nazionale. “Navigatore” del gennaio 2014 è un EP che collega il primo lavoro a “Internet”. I loro membri sono: Alessandro D’Angelo, Claudio Francesco Baldassarri, Vincenzo Marconi Sciarroni.
30 agosto La MUNICIPàL (indie pop)
La Municipàl è composta da Carmine Tundo e Isabella Tundo, originari di Galatina. Carmine e Isabella, con il progetto La Municipàl, arrivano in finale al Premio Fred Buscaglione 2016, aggiudicandosi il Premio MEI. Il 27 maggio 2016 uscirà il loro primo LP “Le nostre Guerre Perdute” per La Rivolta Records, prodotto da Carmine Tundo con la produzione esecutiva di Paolo Del Vitto. Parte “Le nostre guerre perdute tour” che vede La municipàl impegnata in numerose date e festival, che li porta a condividere il palco con artisti del calibro di Skunk anansie, Daniele Silvestri, I ministri, Subsonica. Nel settembre 2016 si esibiscono su Rai1 nella trasmissione “Il caffè di Rai 1”,presentando il singolo “Discografica Milano”. Numerosi sono riconoscimenti all’album, che viene inserito in molyr classifiche tra gli album più belli del 2016, i singoli “Lettera dalla provincia leccese” e “George il mio ex penfriend” sono inseriti nella Indie Italia, playlist di Spotify con il meglio dell’indie italiano e “George il mio ex penfriend” arriva in TOP 10 della classifica Viral Italia. Nel dicembre 2016 Giuliano Sangiorgi dei Negramaro reinterpreta “Discografica Milano”, il video diventa virale il brano entra nelle classifiche spotify tra i brani più ascoltati di dicembre. Nel febbraio 2017 il singolo “L’universitaria fuori sede” viene trasmesso in alta rotazione nei canali televisivi tra i quali VH1 e MTV, rimanendo anche per settimane nella classifica Indie Italia di Spotify dei brani più ascoltati.
06.09 YDY (RockPshicoGroove)
YDY è un nuovo progetto musicale italiano che nasce dopo un mistico incontro in un resort idilliaco nascosto fra le colline picene. Benché non amino la definizione di un “genere musicale”, il loro sound è stato definito “rock psycho-groove” per l’unione del rock e del reggae insieme ai suoni e gli effetti della musica elettronica contemporanea, il tutto appoggiato su un groove influenzato dalla black music. YDY è composto da 7 elementi che hanno unito i propri gusti ed esperienze differenti dando origine a qualcosa di diverso e originale.