ANCONA, MILANO – Sono stati innumerevoli i visitatori che ieri si sono riversati sullo stand delle Marche alla fiera Bit 2017 (FieraMilanocity) in occasione della sua inaugurazione. Questi si sono autofotografati con l’app”Be our testimonial” sullo sfondo delle immagini della nuova campagna promozionale della Regione da condividere sui social. Lunghe file nello spazio dedicato alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici dei Sibillini e delle aree interne. Tra gli ospiti, a sorpresa il sottosegretario ai Beni Culturali e Turismo Dorina Bianchi, e Vittorio Sgarbi. Condotto da Alvin Crescini, il “viaggio” è partito da Senigallia e si è snodato nelle varie località delle Marche. I sindaci hanno illustrato i territori di riferimento delle diverse aree turistiche sul tema “Le Marche, i territori e nuove destinazioni”. Presenti Luca Pieri (ASPES) per il territorio di Pesaro, Paolo Marasca Assessore alla Cultura e Turismo Comune di Ancona, Romano Carancini sindaco di Macerata, Paolo Calcinaro sindaco di Fermo e Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno. Si è parlato anche delle eccellenze dei diversi territori coniugate e collegate in percorsi integrati e trasversali tra personaggi illustri, arte, spiagge, natura, poesiamusica, architettura e enogastronomia. Il sindaco di Senigallia e presidente Anci Maurizio Mangialardi ha ribadito l’esigenza di puntare all’accoglienza in una regione “che nonostante tutto ha saputo dimostrare determinazione e voglia di ricominciare”.
Dorina Bianchi ha voluto testimoniare e confermare la vicinanza del Governo verso i territori colpiti dal sisma. La nuova campagna promozionale “ViviAmo le Marche” sarà presentata oggi. Vittorio Sgarbi ha descritto la sua mostra “Rinascimento segreto” che si svolgerà a Pesaro, Urbino e Fano.
Oggi, lunedì 3 aprile, ci sarà una tavola rotonda con il prof. Aldo Bonomi e l’assessore regionale Moreno Pieroni dal titolo “Voglia di ricominciare”. Alle 18 si terrà all’Auditorium Enrico Mattei un incontro-evento condotto dalla giornalista Rai Chiara Paduano con la stampa nazionale specializzata, tour operator italiani ed esteri. Clou della serata la conversazione con il professor Antonio Paolucci sul tema“Le Marche, una terra d’incanto.” Seguirà la presentazione dei grandi eventi culturali 2017-2020, la firma di un accordo con un importante network di operatori turistici stranieri e infine un cooking show con lo chef Francesco Conti, accompagnato anche dalle note dei virtuosi della fisarmonica.
La giornata di chiusura di domani, 4 aprile, è dedicata al Turismo digitale. Ad aprire i lavori il presidente della Fondazione Marche Cultura, Paolo Tanoni. Il programma di eventi alla BIT si conclude con la presentazione del Grand Tour delle Marche e di Tipicità in blu.
Gli operatori turistici presenti allo stand sono 19 tour operator e 11 tra consorzi e associazioni turistiche.
Foto: http://makelaarlemarche.nl/