Successo per le eccellenze marchigiane al Salone del Gusto, stranieri alla scoperta dei nostri prodotti tipici

by Marche Today
191 views

TORINO – Pasta e legumi biologici, olio extravergine biologico, maccheroncini di Campofilone, vino di visciole di Cantiano, spaccasassi del Conero sott’olio, tartufi, birra artigianale, anice verde di Castignano, cresce sfogliate di Urbino, olive all’ascolana Sono le eccellenze alimentari portate da 19 aziende marchigiane al Salone del Gusto di Torino, che quest’anno era dedicato a “Terra Madre”. Lo stand marchigiano è stato finanziato dalla Regione e dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno, presenti con la Vicepresidente della Giunta Anna Casini e il presidente dell’ente camerale ascolano Gino Sabatini.
“Si è trattato di un’esperienza molto interessante”, ha commentato Francesca Petrini, presidente dell’Unione Agroalimentare Cna Marche e titolare dell’omonima azienda, “che ci ha messo in contatto con espositori provenienti da tutto il mondo e con migliaia di visitatori interessati alle tipicità marchigiane. Insieme ai prodotti abbiamo promosso anche il territorio della nostra regione, nel rapporto con cibo e salute che vede le Marche tra le eccellenze italiane”.

Le aziende marchigiane presenti al Salone del Gusto erano:

Azienda Agricola Monte Monaco – Montemonaco (AP) agricoltura bio e pasta di legumi bio

Fattoria Petrini – Monte San Vito (AN) produzione oli extra vergini biologici

La Cerca Tartufi bio delle Marche – Cagli (PU) tartufi freschi bio/ prodotti conservati bio

Spinosi – Campofilone (FM) alimentare: pasta secca all’uovo – maccheroncini di campofilone igp

Nerobio Tartufi – Fossombrone (PU) teruficoltura – tartufo fresco e prodotti derivati dal tartufo. tutti i prodotti, fresco e conservati, hanno certificazione biologica.

Corte Luceoli – Cantiano (PU) coltivazione e trasformazione di prodotti a base di visciole

Rinci – Castelfidardo (AN) produzione conserve vegetali. specializzata nella produzione dei spaccasassi del Conero sott’olio

Il panaro food – Urbino (PU) piadine e cresce sfogliate

AMM Olive all’ascolana bio – Monteprandone (AP) azienda agricola biologica con trasformazione di prodotti

Cooperativa di comunità dei Sibillini – Montemonaco (AP) commercializzazione prodotti area sibillini zona cratere e promozione turistica

Serena società agricola – Fermo azienda agricola, produzione di olio extravergine di oliva bio denocciolato, oliva ascolana dop in salamoia, vino cotto, patè di oliva verde ascolana

Azienda Agricola Lorenzo – Montemonaco (AP) legumi, cereali, farine, ecc.

Agrobiologica Foglini & Amurri – Petritoli (FM) agricoltura biologica: olio e.v.o. // oliva ascolana in salamoia // paté di oliva ascolana // pasta di grano antico saragolla turchesco(khorasan) // farine di grani teneri antichi // confetture

Angellozzi Tartuficoltura – Roccafluvione (AP) tartufi

Birrificio dei Castelli – Arcevia (AN) birra artigianale

FILOTEI LINO FUNGHI E TARTUFI – Pescara di Arquata del Tronto (AP) lavorazione trasformazione confezionamento tartufi-funghi-salse -condimenti – sughi- legumi secchi-confetture-e conserve alimentari varie

ANICE VERDE DI CASTIGNANO – Castignano (AP) produzione e vendita di semi di anice verde e di prodotti contenenti anice

Azienda olivicola biologia Conca d’Oro – Appignano del Tronto (AP) l’azienda agrituristica olivicola biologica di alessandro alessandrini é situata ad appignano del tronto la gestione è familiare e il prodotto è seguito nella coltivazione, molitura, imbottigliamento e vendita.

Birrificio Le Fate / Mercato della Terra / Comunanza (AP) produzione birra

ARTICOLI CORRELATI