ASCOLI PICENO – Dopo un anno di attività a fianco dei bambini delle Marche colpiti dal sisma del 2016, il Cesvi Fondazione Onlus ha messo a punto un manuale che dà a genitori e insegnanti strumenti utili a riconoscere e gestire il trauma psicologico dei più piccoli. Si tratta di un vademecum che fornisce indicazioni su come identificare il disagio del bambino nei comportamenti quotidiani. Non ha un approccio clinico e terapeutico, ma si pone come una valida base per sviluppare risorse che sono già proprie della persona.
“Quando si parla di “ricostruzione” dopo catastrofi naturali, dichiara Daniela Bernacchi, General Manger di Cesvi, quasi sempre si intende un intervento materiale attraverso cui vengono ripristinati i luoghi distrutti e si tralascia, invece, l’aspetto più umano, collegato alla necessità di una “ricostruzione emotiva” che punti al ripristino dell’equilibrio psicologico delle persone, in primo luogo dei bambini, colpite in maniera diretta o indiretta da possibili traumi”.
La pubblicazione nasce dall’esperienza del progetto “Una scuola resiliente“, promosso dal Cesvi insieme all’Ufficio scolastico territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, con la collaborazione degli psicologi dell’emergenza del Sipem Sos Marche.
Foto: Cesvi.org