Le sfumature della Franciacorta approdano a Pesaro in una location esclusiva

by Marche Today
173 views

PESARO – Saranno gli splendidi giardini e le bellissime sale di Villa Cattani Stuart di Pesaro ad ospitare, lunedì 22 maggio, la seconda tappa italiana dei Festival itinerante di quest’anno, organizzato dal Consorzio Franciacorta con il patrocinio del comune di Pesaro. I produttori franciacortini, seppure in trasferta, non potranno che sentirsi a casa in questa città simbolo dell’enogastronomia marchigiana, scelta proprio per la sensibilità culinaria ed enoica dei suoi cittadini, che da vari anni dimostrano grande considerazione verso la qualità dei vini Franciacorta.

Come di consueto, i banchi d’ assaggio saranno accessibili per la stampa e gli operatori nel pomeriggio, con la possibilità di partecipare ad un interessante seminario di degustazione dedicato al Satèn e alle diverse interpretazioni di questa tipologia unicamente prodotta in Franciacorta. Dalle 18 anche l’apertura al pubblico e l’appuntamento ad una divertente degustazione dal titolo “Indovina chi?”, durante la quale i partecipanti si sfideranno nel riconoscere le peculiarità delle varie tipologie.

“Non siamo terra di Franciacorta ma abbiamo in comune con il consorzio l’attenzione alla qualità, di vita, dei prodotti, della nostra offerta turistica – ha sottolineato Luca Bartolucci assessore al Dialogo del comune di Pesaro con delega alle attività economiche – e su questa abbiamo deciso di puntare per cercare risposte alla crisi del manifatturiero”. “Un mese fa – ha aggiunto Bartolucci – a Pesaro si è infatti svolto il PesaroWineFestival, l’evento dedicato ai vini locali e nazionali, che testimonia appunto la nostra volontà di aprirci alle eccellenze.”

“Ogni anno scegliamo due o tre città della provincia, punte di diamante per storia, monumenti, personaggi famosi – ha dichiarato Giuseppe Salvioni Amministratore Delegato del Consorzio Franciacorta – dove organizzare il nostro festival. Quest’anno abbiamo scelto Pesaro e Mantova proprio per le loro caratteristiche di eccellenza, ricchezza di storia e cultura.”

Per esperti e appassionati, per operatori del settore e curiosi, sarà un’occasione speciale per conoscere e approfondire il gusto del Franciacorta, declinato nelle sue diverse sfumature. Con l’aiuto dei produttori delle cantine partecipanti, i visitatori saranno guidati alla scoperta delle varie etichette, dei segreti alla base della loro realizzazione e del loro territorio di appartenenza.

Programma

Dalle 16 alle 18 – Ingresso riservato a stampa e operatori, con banchi d’assaggio. (E’ consentito un solo ingresso gratuito per singola attività commerciale). Accredito stampa a: stampa@franciacorta.net
Dalle 16:30 – Seminario di degustazione “Franciacorta Satèn: diverse interpretazioni della tipologia unica prodotta in Franciacorta”

Dalle 18 alle 21:30 – Apertura al pubblico. I biglietti sono disponibili in prevendita sul sito http://franciacorta.eventbrite.it al costo di € 20,00. Biglietto d’ingresso ridotto per soci AIS, FISAR,

Fondazione Italiana Sommelier, ONAV, Slow Food € 15,00.
Dalle 18:30 – Seminario di degustazione “Indovina Chi? Degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta”

Le 37 cantine presenti: 1701 – Abrami Elisabetta – Azienda Agricola Fratelli Berlucchi – Barone Pizzini – Berlucchi Guido – Bersi Serlini – Biondelli – Borgo la Gallinaccia – Bosio – Ca’ del Bosco – Ca’ d’Or – Cantina Chiara Ziliani – Castello di Gussago la Santissima – Corte Aura – Faccoli Lorenzo – Ferghettina – Franca Contea – La Montina – Lantieri de Paratico – La Rotonda – La Torre – Laudavit – Lo Sparviere – Marchese Antinori Tenuta Montenisa – Mirabella – Monte Rossa – Mosnel –Quadra – Ricci Curbastro – Ronco Calino – Santus – Solive – Tenuta Montedelma – Uberti – Vezzoli Giuseppe – Villa Crespia Muratori – Villa Franciacorta.

 

ARTICOLI CORRELATI