GROTTAMMARE (AP) – Ieri è iniziato il Grottammare Family Film & Web Series Festival. La mattina sono stati premiati per il concorso di cortometraggi nella categoria audiovisivo e multimediale al Teatro Kursaal i ragazzi delle classi quarta e quinta del Liceo Artistico “Osvaldo Licini” di Ascoli: Valerio Alongi, Pier Paolo Bollettini, Flavia Casalena, Giada Citeroni, Edoardo Cocco, Mara Guerrieri, Vincenzo Gargano, Sara Martini, Ilenia Marconi, Elena Ricci, Cristiano Sciamanna, Manuel Tomassini, Asia Travaglini, Alessandro Trombetta, Francesco Virgulti, Riccardo Galanti, Matias Lanni, Federico Ravo. A Filippo Rondelli è stato consegnato il premio per lo spot emozionale “Soraga 2016” girato con la GoPro. “È stata una mattinata fantastica con ragazzi partecipi ed entusiasti”., ha commentato l’organizzatrice del festival, Estella Vincenti della Vincenti Productions.
Nel pomeriggio dopo le 15:30 un flash mob è irrotto davanti al Kursaal al ritmo di All Night di Parov Stelar interpretata dagli allievi di DanzArte Academy di Cristina Orsini. Ma la vera sorpresa è stata quella dell’attore Edoardo Velo che è entrato in piazza Kursaal a bordo di un suv messo a disposizione da uno sponsor. Velo, prima di iniziare il casting per il suo corto “C’era una volta il Kursaal”, ha ricevuto il premio per l’interpretazione del personaggio Martino Siniscalchi nella fiction Sorelle. Sono stati poi selezionati i giovani talenti che parteciperanno a Il Cantagiro per la finale regionale.
La sera si è svolta una cena spettacolo con la sfilata degli abiti anni Settanta della stilista grottammarese Erica Marcelli e una divertente incursione dell’attore comico Daniele Falconi con Nonnu Filì.
Questa mattina si tiene dalle 10:30 alle 13 il family talk show sul confronto genitori figli e il modo in cui il web incide sui giovani, in diretta streaming con una coreografia della DanzArte Academy sulla sigla del festival “Ciak si gira” (ideata da Angelo e Raoul Provvedi) e la proiezione gratuita dei cortometraggi dalle 15:30 alle 18:30.
Il Festival è molto attento al sociale, il 10% del ricavato degli sponsor sarà devoluto al Fondo di Solidarietà cittadino per aiutare le famiglie di Grottammare in difficoltà. Questi soldi saranno uniti ai cinquecento euro raccolti l’anno scorso (1000 €) e da marzo 2018 potranno essere spendibili dal Comune. Il resto del ricavato è stato dato a Smaisoli Onlus (300 €) e Avanti Tutta Onlus (200 €).
di Donatella Rosetti