Basta patatine e popcorn, il meglio dei prodotti marchigiani arriva al cinema con Cinefood

by Marche Today
224 views

ANCONA – Abbinare i tradizionali film natalizi con la degustazione dei prodotti tipici della tradizione agroalimentare ed enogastronomica marchigiana. È quello che si propone il progetto “Cinefood, il cinema da vedere e da gustare”, realizzato da Cna Agroalimentare Marche e Agis in collaborazione con la Regione Marche e la Svim (Società Sviluppo Marche). Il progetto prevede la presenza nei weekend di questo Natale 2017 di produttori agroalimentari locali che faranno assaggiare le loro produzioni .
Nella provincia di Ancona verranno coinvolte le sale del Movieland Goldoni di Ancona (15 e 16 dicembre) e Movieland di Fabriano (22 e 23 dicembre). A Fermo le degustazioni si terranno nel foyer del cinema Multiplex Super 8 (29 e 30 dicembre) mentre a Macerata gli appuntamenti sono per il 20 e il 21 gennaio al Multiplex Piediripa. In seguito “Cinefood” si sposterà nelle province di Ascoli Piceno e Pesaro.
Nelle stesse giornate, in alcuni mercati tipici delle città marchigiane nelle quali si terrà l’iniziativa di Cna Agroalimentare e Agis, verrà proposta una ricetta tradizionale natalizia, realizzata con ingredienti agroalimentari tipici del luogo. Un tour del gusto che coniuga cultura cinematografica e cultura del cibo.
“Il cibo rappresenta da sempre, un aspetto importante della cinematografia”, ricorda Francesca Petrini, presidente di Cna Agroalimetnare Marche “ e debuttò precocemente in pellicola proprio con i fratelli Lumière. Il 28 dicembre del 1895 durante la prima proiezione pubblica della storia, i Lumière inserirono nel rullo anche “Le dejeuner de bébé”: scena di vita familiare dove un piccolo Lumière era imboccato dai genitori. Con la nostra iniziativa intendiamo valorizzare questo connubio per far conoscere alle famiglie e al vasto pubblico delle sale cinematografiche, le Marche e le sue eccellenze enogastronomiche, rafforzando inoltre l’immagine della nostra regione per aumentarne l’attrattività turistica dall’Italia e dall’estero”.
Il progetto non si ferma qui. In cantiere anche proiezioni e incontri nelle scuole per sensibilizzare gli studenti a una sana e corretta alimentazione. Inoltre, proiezioni di film e documentari legati al tema dell’arte culinaria e della memoria gatronomica come patrimonio collettivo da preservare, abbinati a prove pratiche di cucina per conoscere le filiere locali e degustazioni di ricette e piatti narrati nei racconti cinematografici. Infine è prevista la realizzazione di uno spot da proiettare nelle principali sale cinematografiche italiane per promuovere il progetto “Cinefood, il cinema da vedere e da gustare”, e l’offerta turistica delle Marche.
Foto copertina: destinazionemarche.it
CNA-CineFood-ImmagineProfilo-1

ARTICOLI CORRELATI