Fermo&Friends insieme per Amandola e Arquata questo weekend

by Marche Today
188 views

FERMO – Nell’ambito di Fermo&Friends, il ricco calendario che da luglio a dicembre propone iniziative ad hoc in collaborazione con Pro Loco delle Marche i prodotti tipici delle zone terremotate e non, sabato 21 e domenica 22 ottobre in Piazza del Popolo saranno di scena le Pro Loco di Amandola e di Arquata del Tronto, i due principali centri marchigiani gravemente colpiti dai sismi del 2016. “Un modo per essere ancora vicini a questi Comuni e alle loro popolazioni in modo concreto”, ha detto l’assessore al commercio Mauro Torresi, “un modo per non abbassare mai l’attenzione cercando di contribuire a favorire e far ripartire attraverso la promozione dei  loro prodotti tipici il circuito turistico in centri belli e pieni di storia”.

Sabato 20 a cena e domenica 21 ottobre a pranzo e cena, grazie alle associazioni amandolesi “la Cucuma” e “la Gramigna” si potranno degustare il tartufo e i prodotti tipici dei monti Sibillini. Nel dettaglio l’associazione “la Cucuma” farà assaporare gli strozzapreti al tartufo, la zuppa di legumi e la porchetta di cinghiale, mentre “la Gramigna” si presenterà con le sua specialità, la polenta al ragù e al tartufo, le olive all’ascolana al tartufo e le bruschette al tartufo.

“Ringraziamo l’Amministrazione fermana per la solidarietà dimostrata”, afferma l’assessore al turismo di Amandola Giacomo Piccinini, “Questa manifestazione è un ammirevole esempio di sinergia e collaborazione tra Fermo e i Comuni colpiti dal sisma alla quale non potevamo mancare”. Una vetrina che Amandola utilizzerà al meglio per mettere in mostra il buon cibo, le tradizioni, la musica folkloristica e per pubblicizzare i prossimi eventi amandolesi. Uno su tutti la ventesima edizione di “Diamanti a Tavola” il festival del Tartufo bianco pregiato di Amandola e dei prodotti tipici dei Sibillini che si terrà ad Amandola dal 4 al 12 novembre.

Inoltre, sabato 21 (come ogni primo e terzo sabato del mese) torna “Una Piazza di sapori” l’iniziativa allestita dalle CNA Territoriali di Fermo e Macerata, dai rispettivi circuiti Vetrine Sibilline e Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori insieme al Comune di Fermo e a Copagri. Degustazioni guidate, momenti eno-gastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri con laboratori della tradizione per grandi e piccini, caratterizzano il progetto che vede CNA affiancare il Comune di Fermo: ogni primo e terzo sabato del mese infatti le aziende di Vetrine Sibilline e Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori animano il mercato settimanale fermano per tutta la giornata.

Domenica 22 ottobre, sempre in Piazza del Popolo a Fermo, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 per i bambini dai 3 ai 9 anni il Gruppo Comunale della Protezione Civile di Fermo allestirà un colorato e simpatico percorso giochi per far apprendere ai più piccoli, attraverso attività ludiche e simulazioni, le tecniche da adottare in caso di calamità naturali. Al termine ai piccoli partecipanti verrà consegnato un attesto di baby soccorritore mentre alle famiglie verrà consegnato materiale informativo sul piano comunale di emergenza. Il percorso giochi, che vedrà la presenza di Personale e volontari adeguatamente formati anche per iniziative informative e di sensibilizzazione, verrà affiancato anche da una mostra fotografica, sempre in Piazza del Popolo con le istantanee scattate durante gli interventi effettuati dal Gruppo Comunale della Protezione Civile di Fermo nelle varie realtà toccate dai sismi dell’anno scorso.

fermo friends 21 22 ott 2016

Salva

ARTICOLI CORRELATI