SENIGALLIA (AN) – Il teatro La Fenice di Senigallia ospiterà la prima edizione di Meet in Cucina Marche, in programma prossimo lunedì 9 ottobre l’evento dedicato alla valorizzazione della cucina e dei prodotti agroalimentari marchigiani e riservato a cuochi, ristoratori e operatori del settore. Il format originale ideato dal giornalista Massimo Di Cintio è promosso in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Marche e con la partecipazione istituzionale di Regione Marche, Comune di Senigallia e Camera di Commercio di Ancona, con il patrocinio di Confcommercio Marche Centrali e Federazione Italiana Cuochi. Gli intenti del meeting sono: accendere i riflettori sulla ristorazione regionale marchigiana e sulle sue eccellenze agroalimentari, favorire gli incontro di cuochi e operatori del settore, e stimolare in maniera diffusa il concetto di “qualità” della proposta gastronomica e dell’accoglienza tramite l’aggiornamento professionale e il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze tra i cuochi.
“Crediamo sia fondamentale che cuochi e ristoratori che operano della stessa regione abbiano un momento nel quale confrontarsi e scambiarsi esperienze”, spiega Massimo Di Cintio, “nella convinzione che la crescita culturale e professionale dei cuochi e degli operatori della ristorazione possa contribuire a far crescere la qualità e l’ampiezza dell’offerta della ristorazione ma anche trainare il mondo produttivo dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca”.
“Meet in Cucina è un importante momento di incontro tra tutti i cuochi marchigiani”, aggiunge Luca Santini, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Marche che conta circa 600 iscritti in tutte le province marchigiane, “ma anche un’occasione di aggiornamento professionale con la presenza sul palco di alcuni dei più importanti professionisti della regione che racconteranno la loro esperienza e le loro ultime ricerche in modo che tutti i cuochi possano farne tesoro e ispirarsi per migliorare nella quotidianità del proprio lavoro”.
“I cuochi sono sempre più ambasciatori del territorio”, sostiene Anna Casini, vice presidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche – e sono preziosi portavoce delle nostre eccellenze alimentari della terra e del mare attraverso le loro interpretazioni in cucina. Sul palco di Meet in Cucina Marche focalizzeremo l’attenzione sugli oli extravergine delle Marche e sulla imminente certificazione degli oli IGP Marche, sulle carni bovine IGP e sulle altre filiere produttive, che rappresentano la punta avanzata del nostro sistema agroalimentare”.
Meet in Cucina Marche si svilupperà in due aree: area congresso e area partner espositori.
Nella prima, che comprende il palco del teatro, si svolgeranno le relazioni tecniche di 8 dei più importanti cuochi marchigiani che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca e di sperimentazione e altre attività connesse. Si tratta di cuochi relatori che, attraverso le loro esperienze, hanno apportato significativi miglioramenti nella gestione della cucina, nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione e nella valorizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari locali, raggiungendo un elevato livello qualitativo riconosciuto a livello nazionale e internazionale dalle principali guide di settore. I cuochi in questione scelti dal comitato organizzatore sono: Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore, Senigallia), Mauro Uliassi (Uliassi, Senigallia), Danilo Bei (da Emilio, Fermo), Stefano Ciotti (Nostrano, Pesaro), Errico Recanati (Andreina, Loreto), Michele Biagiola (Signore te ne ringrazi, Montecosaro), Lucio Pompili (Symposium Lab, Cartoceto). Ospite d’onore è Stefano Baiocco, chef marchigiano del ristorante Villa Feltrinelli di Gargnano (Brescia). Sarà presente il presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo.
Nella seconda all’interno del foyer del teatro e di altri spazi (anche esterni) saranno disposte le postazioni degli enti e delle aziende – partner, sponsor o semplici espositori che affiancano l’iniziativa – e che potranno incontrare il pubblico, far conoscere i propri prodotti e servizi.
L’orario è dalle 9:30 alle 19:30 con pausa dalle 13 alle 14. La quota d’ingresso è di 30 euro (25 euro per i soci FIC e Confcommercio).L’ingresso in sala è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per programma e aggiornamenti consultare pagina Facebook @meetincucina o www.meetincucina.it