Contratto Fiume Tesino, 9 Comuni uniscono le forze per la sua manutenzione

by Marche Today
196 views

COSSIGNANO (AP) – Questa mattina, giovedì 5 ottobre, nove rappresentanti dei Comuni lungo il fiume Tesino hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la manutenzione del fiume Tesino, chiamato “Contratto di Fiume“. Le amministrazioni interessate sono Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Castignano, Cossignano, Offida, Ripatransone, Rotella e Grottammare. Alla stipulazione erano assenti per motivi non meglio specificati Force e Rotella.

Le conseguenze derivate dal cambiamento climatico e dall’alzamento della temperatura del pianeta Terra di 2,6 gradi, hanno reso difficile la vita su fiumi come il Tesino. Le bombe d’acqua dovute a precipitazioni concentrate in pochi giorni hanno stravolto gli argini non soggetti a una continua e controllata manutenzione da parte di Provincia e Regione, così i Comuni suddetti si sono uniti per stipulare il Contratto di Fiume. Questo è uno strumento di programmazione strategica e negoziata che persegue la tutela e corretta gestione delle risorse idriche, la valorizzazione dei territori fluviali assieme alla salvaguardia del rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale. Attualmente i Contratti di Fiume in regione sono 6, a livello nazionale 250.

“Ci siamo trovati tra colleghi”, esordisce il sindaco di Cossignano Roberto De Angelis, ” a condividere delle criticità che un asse fluviale porta con sè. Abbiamo pensato che il Contratto di Fiume potesse esaudire il nostro bisogno di monitorare insieme le azioni sul Tesino”. Difatti la struttura organizzativa del “programma d’azione” deve essere composta da una cabina di regia con soggetti istituzionali e funzioni politico-decisionali e di coordinamento del processo, un’assemblea di bacino costituita da enti amministrativi e gestionali con competenza diretta o indiretta e da organismi rappresentativi di comunità locali e cittadini con funzione di consultazione, e infine una segreteria tecnica per il supporto tecnico. “Mettiamo insieme le forze per evidenziare i problemi ed affrontare le emergenze, ma anche per un obiettivo sul lungo periodo di applicare politiche ambientali e turistiche comuni”. Questo è solo il primo passo della fase di preparazione alla quale segue la redazione di un documento d’intenti con motivazioni e scopi generali, criticità specifiche e metodologia di lavoro. Poi si apre la seconda fase d’attivazione con lo sviluppo del programma d’azione, la terza di valutazione ambientale strategica, la quarta con sottoscrizione finale del contratto vero e proprio e la quinta di attuazione del monitoraggio. “Posso anticipare”, aggiunge De Angelis, “che la stessa Provincia di Ascoli ha manifestato nella figura del Presidente di voler partecipare al tavolo di regia”.

“Il fatto che le Province siano state depotenziate e sottratte di alcune competenze ha comportato di necessità la nascita di altri soggetti”, chiarisce il sindaco di Grottammare Enrico Piergallini, “La competenza sul fiume che prima era provinciale, adesso è passata alla Regione Marche. Ma le regioni spesso sono troppo lontane da alcuni territori per stare dietro ai loro problemi, quindi occorreva fare massa critica e parlare con voce unitaria al soggetto regionale”. Il fine nell’immediato è eseguire un’analisi dei problemi urgenti, selezionare quelli più significativi e chiedere alla Regione un intervento che salvaguardi i tratti del fiume più a rischio. “Alcuni punti del fiume adesso sono distanti dalle strade solo tre metri, occorre agire“. Il Tesino interessa un bacino di circa 33.000 abitanti lungo 37-38 km nella sua asta principale, condizionando abitudini e stili di vita. “Ogni tratto ha la sua biodiversità che va tutelata, pure tramite un turismo naturalistico che adesso non si accontenta più della spiaggia”.

“La grande quantità d’acqua caduta in poco tempo ci preoccupa perchè mette a rischio la vita della popolazione”, esterna il sindaco di Castignano Fabio Polini, “Avere un fiume curato e in ordine è il primo punto al quale cercheremo di lavorare. L’assetto idrogeologico deve essere primario. Noi abbiamo dei piccoli ponti che devono essere chiusi appena inizia a piovere perchè potrebbero cedere sotto queste piene d’acqua.” A questo proposito il vicesindaco di Montalto, Graziella Cocci, ha speficato l’esistenza di un ponte tra Castignano e la sua cittadina, in contrada San Nicola, che è “molto rischioso“. In totale sul fiume i ponti sono all’incirca una ventina. La polizia municipale di Montedinove ha fatto sapere che nella loro zona vicina alla sorgente del Tesino si sono verificate erosioni consistenti degli argini e il fiume è sconfinato. “Bisogna pulirlo e ridargli il giusto corso”.

L’inverno sta arrivando e devono essere prese misure esatte per evitare ingenti danni come nel recente passato. “Questo è un punto di partenza importantissimo in un momento in cui le risorse sono esigue”, prosegue il commissario di Ripatransone Aurora Monaldi, “La stagione invernale cade ad hoc per testare questo contratto“.

“Questo è il primo passo per dare risposte concrete ai cittadini”, dice il vicesindaco di Offida Davide Butteri, “soprattutto ad attività agricole e produttive che hanno investito negli anni Sessanta e Settanta sul territorio in prossimità del fiume. Constatando gli effetti di una cattiva manutenzione, si trovano costretti a geolocalizzarsi e a trasferirsi. Quindi speriamo con questo contratto di tornare a garantire una fruibilità del fiume“.

I problemi del Tesino sono seri perchè la sua manutenzione non è stata più eseguita da 20 anni“, informa il consigliere delegato alla Protezione Civile di Grottammare Bruno Talamonti, “Il fiume si sta espandendo sulle sponde e si sta mangiando gli argini rialzati. È utile collegare gli enti su sorgente e foce del fiume per tenere pulito l’asse che ogni anno costa alla nostra città 60.000 € di spiaggiate”.

Il prossimo step è individuare la principale criticità di ogni Comune ed inserirla nel documento d’intenti.

Se volete saperne di più sui Contratti di Fiume, potete esplorare la sezione del sito della Regione a riguardo: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Paesaggio-Territorio-Urbanistica-Genio-Civile/Contratti-di-fiume#Bacini

di Donatella Rosetti

ARTICOLI CORRELATI