Tipicità 2022 al via, in vetrina le eccellenze gastronomiche delle Marche

by redazione
278 views

Cibi, manualità, territori in un’esperienza unica, dalle Marche al mondo. Tutto questo è Tipicità Festival 2022. Oltre 130 espositori in 5 padiglioni tematici e più di 80 eventi. “Dopo due anni, Tipicità Festival torna a pulsare in modalità fisica!” ci racconta Alberto Monachesi, responsabile della comunicazione dell’evento. “Non ci siamo mai fermati, ma è comunque con grande entusiasmo che ci prepariamo ad aprire le porte del Fermo Forum. Il nostro auspicio è che, dall’evento anteprima del 1° aprile e poi il Festival, dal 02 al 04 aprile, si concretizzi una grande festa per tutta la comunità marchigiana e per i nostri ospiti, italiani ed esteri”.

 “Siamo appena rientrati dall’Expo di Dubai, dove Tipicità è stata scelta nell’ambito del Padiglione Italia per rappresentare il nostro modo di vivere all’italiana nel concepire la bellezza e la qualità” prosegue Alberto. “Ora è il momento di farlo nelle Marche, insieme a tanti produttori, volti noti, mondo Accademico, associazioni ed istituzioni territoriali”.

La nuova Tipicità si rinnova totalmente, proiettandosi ancora una volta nel futuro. Un padiglione sostenibile, che abbatte le pareti, utilizza soluzioni di eco-design e crea spazi di condivisione, degustazione e approfondimento. Nella piazza centrale i partner della manifestazione, con una Lounge dedicata ad incontri e dibattiti per “fare futuro insieme”.

“Già dalle prime edizioni di Tipicità siamo stati attenti ad impattare il meno possibile sull’ambiente – rivela Alberto – utilizzando materiali di consumo compostabili ed ecosostenibili. Poi, nel 2021 abbiamo iniziato anche una splendida collaborazione con AWorld, la app riconosciuta dalle Nazioni Unite per la lotta al “climate changing”. Insieme abbiamo promosso una sfida per incentivare comportamenti virtuosi ed il risultato è stato clamoroso: ben 60.000 azioni per il risparmio di C02. E siccome i buoni risultato creano entusiasmo, Tipicità Festival, nell’edizione del 2022 fa un ulteriore passo, abbatte pareti non necessarie, utilizza arredi in cartone, di ecodesign e, invece di realizzare artificiosamente un ristorante interno, invita le persone a fare quattro passi ed andare a consumare un pasto in campagna, vicino al Fermo Forum, con i ragazzi speciali della Fattoria Montepacini”.

Ritorna anche l’Accademia, il “santuario” dell’alta cucina di Tipicità Festival, con grandi chef e giovani talenti dalle Marche, ma anche da Londra, dalla Sicilia, dall’Umbria e dalla Toscana.

Nel Mercatino le produzioni tipiche di alta qualità, le specialità di nicchia e le proposte di cibo di strada nello stile marchigiano. Mangiare è anche condivisione e le associazioni di categoria proporranno, in appositi spazi-evento, momenti di degustazione guidata e conoscenza.

Lievito & Fermento è la nuova area dedicata alle delizie del forno, con esibizione di pizzaioli, panificatori e pasticcieri a confronto con lievito madre, farine da grani autoctoni e metodi di lavorazione tradizionali e innovativi.

Con i produttori custodi dell’ASSAM, nello spazio della Biocreatività si esplorano, le mille sfaccettature dell’agricoltura e dell’offerta agroalimentare marchigiana e del biologico.

Questa edizione del festival presenta una proposta del tutto innovativa, basata su esperienze tematiche fortemente caratterizzate. Entrare nel padiglione del Fermo Forum sarà come trovarsi in un’isola con la mappa dei tesori in mano, per esplorare le golosità e le sorprese che il palinsesto propone, dai giovani talenti in cucina fino agli chef stellati dell’Accademia, le prelibatezze del Mercatino, la biocreatività, i vitigni autoctoni e le bollicine marchigiane, la magia del forno con le farine antiche e i diversi metodi di lievitazione, il Grand Tour delle località marchigiane con puntate in Umbria e Toscana, per assaporare “l’Italia di Mezzo”.

Il padiglione del Grand Tour delle Marche consente di mettere a punto i propri programmi di viaggio, attraverso le proposte delle comunità marchigiane locali, insieme al Comune di Foligno e a quello di San Miniato, in un vero e proprio “coast to coast” dall’Adriatico al Tirreno.

Tipicità Festival è di fatto un laboratorio permanente, che vive di crescenti collaborazioni e contaminazioni” continua Alberto. “Ogni anno ci chiediamo come rappresentare al meglio il caleidoscopio delle Marche eccellenti e, invece di replicare le formule precedenti, ad ogni edizione ci rimettiamo in gioco, sperimentiamo, sviluppiamo nuovi storytelling”.

Sono tantissime le persone che collaborano alla buona riuscita dell’evento, il mondo di Tipicità è una vera community, fatta di imprenditori, chef, amministratori, appassionati, giornalisti, influencer ed ognuno mette del suo per forgiare quello che è un vero “metaverso” del bello e del buono, un ecosistema che non inventa un mondo nuovo, ma rende luminoso ciò che le nostre produzioni e i nostri territori sono in grado di esprimere.

Tipicità Festival 2022 è organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione con Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, ANCI Marche ed una poderosa squadra di enti locali ed imprese partner, con gli Atenei di Ancona, Camerino e Macerata nel ruolo di partner scientifici ed il Banco Marchigiano in qualità di project partner.

Tipicità Festival sarà fruibile anche digitalmente, con la possibilità di esplorare virtualmente aree, eventi ed espositori nel sito ufficiale dell’evento e nel portale Tipicità Experience, con un’esperienza che non si ferma ai giorni del Festival, ma continua in modalità “phygital” e prosegue fino a fine anno con le tappe del Grand Tour delle Marche 2022.

Fermo Forum, FERMO (FM).

ARTICOLI CORRELATI