Ad agosto ritorna Goletta Verde per FestAmbiente 2017, tre giorni di informazione e coscienza ambientale

by Marche Today
157 views

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – Il circolo di San Benedetto del Tronto di Legambiente organizza nei giorni 1, 2, 3 agosto FestAmbiente 2017, con il patrocinio del comune di San Benedetto, presso la Rotonda Giorgini. Si tratta di una manifestazione culturale per proporre a cittadini e turisti una serie di iniziative di formazione, informazione e intrattenimento sui temi ambientali. L’impronta data all’evento è dell’impatto zero dal punto di vista acustico, energetico, alimentare e dei rifiuti.

Protagonista di FestAmbiente è la Goletta Verde, storica imbarcazione di Legambiente che si fermerà nel porto di San Benedetto e che, con i suoi tecnici, fornirà una relazione sulla salute del nostro mare, focalizzando l’attenzione sull’inquinamento da scarichi fognari e sull’inquinamento da rifiuti. “Lo scorso anno ha rilevato che in prossimità della foce dell’Albula e del Ragnola c’erano dei batteri inquinanti, fattore riscontrato anche nel fiume Tesino.”, informa Sisto Bruni, presidente di Legambiente San Benedetto, “ Il Menocchia, invece, a Cupra Marittima è risultato pulito per due anni consecutivi”.

La Goletta Verde è un’imbarcazione che parte dalla Liguria e fa il giro dei litorali italiani per ultimare il suo viaggio a Venezia. Si ferma nei punti indicati dai circoli di Legambiente per esaminare lo stato delle acque con dei prelievi in mare e nei fiumi. Questi sono inviati ad un laboratorio chimico che li analizza per individuare le principali cause di inquinamento. Nella conferenza stampa della città successiva dove attracca Goletta Verde rivela i dati identificati nella città precedente. Nel caso di San Benedetto, saranno svelati durante la conferenza in Ancona. La nave attraccherà al Circolo Nautico di San Benedetto grazie alla gentile concessione del suo presidente, Igor Baiocchi.

Quest’anno verrà effettuato di nuovo il prelievo alla foce dell’Albula per verificare se la situazione è cambiata. “I batteri dell’anno scorso erano dovuti sicuramente al versamento di qualche fogna.”, continua Bruni, “Siamo in contatto con la task force ambientale dei vigili urbani di San Benedetto per cercare di individuare dove avviene questo versamento anomalo.” Il problema delle acque inquinate si manifesta quando piove. “In teoria quando c’è siccità come ora, l’acqua dovrebbe risultare pulita”. L’anno scorso Goletta è arrivata dopo che aveva piovuto ed ha trovato livelli di stafilococchi alti. Questa interferenza delle fogne è eredità di alcuni antichi tratti dell’impianto fognario che invece di scaricare verso il depuratore, si liberano nei fiumi e di conseguenza nel mare.

Nel giorno centrale (2 agosto), il tema predominante è “l’impatto zero” sia dal punto di vista energetico che acustico. Sarà attivato, infatti, un innovativo sistema di alimentazione indipendente dalla rete elettrica pubblica, che alimenterà un impianto hi-fi per generare musica che potrà essere ascoltata solo tramite cuffie (zero decibel di emissione sonora), per una serata di ballo indimenticabile.

La manifestazione si conclude con una serata dove si parlerà dei sistemi di raccolta rifiuti e degli obiettivi da raggiungere per un futuro più sano e pulito per il nostro pianeta. Interverranno un qualificato relatore del comitato scientifico di Legambiente nazionale ed un responsabile nazionale del CONAI. “L’amministrazione comunale sta compiendo piccoli passi nel miglioramento della raccolta differenziata con lo sportello unico per distribuire bidoni e sacchetti. Stanno mettendo dei vigili che a fasi alterne controllino la raccolta della spazzatura in strada. Cambiamenti quasi impercettibili che però potrebbero essere fatti nel giro di una settimana.”, osserva Bruni.

Nei tre giorni della manifestazione, sempre in piazza Giorgini, sarà allestita una mostra mercato di prodotti artigianali fatti con tecniche e materiali riciclati o a basso impatto ambientale e si potranno degustare ed acquistare prodotti provenienti da aziende locali.

Sarà eretto, inoltre, un gazebo di Legambiente Marche, dove giovani volontari proporranno a bambini e ragazzi laboratori e giochi su riciclo e su riuso creativo. Sarà distribuito gratuitamente materiale informativo sulla corretta raccolta differenziata e sulle modalità di conferimento dei rifiuti nei comuni della costa picena.

In occasione del 200° anniversario della creazione della prima bicicletta (1817-2017), sarà presente, sempre sulla rotonda Giorgini, un’esposizione di modelli di bicicletta, a partire da quelli “vintage” fino alle moderne bici elettriche.

Legambiente San Benedetto esiste dal 1982. Si occupa di divulgazione della cultura ambientale nelle scuole. In particolare promuovono il progetto “Energicamente” che ha lo scopo di informare sulle energie alternative a basso costo come quella che proviene dal sole (pannelli solari). In generale, i volontari ambientalisti sensibilizzano i cittadini sull’ambiente e i suoi problemi. Sono proiettati anche sulla valorizzazione del territorio puntando molto sul turismo. Operano oltre a San Benedetto, a Grottammare, Cupra Marittima, Acquaviva, Ripatransone e il resto dell’hinterland piceno.

Tante iniziative da non perdere in una tre giorni all’insegna dell’ambiente e della qualità della vita. Il programma completo, con tutti gli orari e le date, può essere consultato sul sito: www.legambientesbt.it

Il prossimo grande evento ambientale è Puliamo il Mondo, di portata mondiale, alla fine di settembre. “Quest’anno torneremo a pulire la Riserva Sentina per mettere in risalto il suo valore.”

di Donatella Rosetti

20248006_1834351006581215_4687244633329417883_o

 

Salva

ARTICOLI CORRELATI