PESARO – Venerdì 15 e sabato 16 settembre a Pesaro, città della bicicletta, si parla di cultura della mobilità nuova con l’evento “Verso gli Stati Generali della Mobilità Nuova” organizzato da Comune di Pesaro, Regione Marche, Legambiente con il patrocinio di Anci e in collaborazione con Isfort, Kyoto Club, Euromobility, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Ambiente Italia, Alleanza Mobilità Dolce, Rete Mobilità Nuova, nella sala Rossa e del Consiglio del palazzo comunale (piazza del Popolo 1), e palazzo Gradari (via Rossini). Venerdì ci sarà l’inaugurazione con una pedalata verso Baia Flaminia lungo la Bicipolitana, una rete di piste ciclabili che si estende per quasi 90 chilometri.
La mobilità ciclabile insieme alla pedonalità e al trasporto pubblico sono assi strategici per una rigenerazione urbana. Questi sono alcuni degli interessanti e attuali temi che saranno affrontati.
“È un risultato importante”, ha sottolineato Franca Foronchi assessore alla Sostenibilità, “che Legambiente nazionale e ANCI riconoscano Pesaro, città della nuova mobilità e ci abbiano scelto per organizzare da noi questo momento di riflessione che aprirà nuovi scenari.”
L’appuntamento venerdì 15 settembre è alle 11 in piazza del Popolo. Dopo i saluti e una breve riflessione si parte in bicicletta, per “Bike Summit OntheRoad”, verso Baia Flaminia dove al “lido Pavarotti” il sindaco Matteo Ricci e Andrea Biancani, presidente della commissione consiliare della Regione Marche “Governo del territorio, ambiente e paesaggio”, tracceranno le conclusioni della prima mattinata. Nel pomeriggio dalle 14 a palazzo Gradari ci sarà l’incontro dal titolo “Muovere le idee per Muovere le persone”. L’evento, ad ingresso libero, è un’occasione unica per amministratori, tecnici, professionisti. In programma anche quattro workshop venerdì alle 15:30-19, “Shared space: pianificare e gestire lo spazio pubblico urbano” salone nobile di palazzo Gradari. Tre gruppi di lavoro, in contemporanea, ci saranno sabato mattina 9:30-13, “A piedi, in bici, in treno: la mobilità dolce nel paesaggio italiano” al salone nobile di palazzo Gradari; “Mobilità.it: innovazione e nuovi concept per le persone e le merci” nella sala del Consiglio comunale; “Il trasporto pubblico e pendolare nelle aree urbane e nelle aree deboli-esperienze nell’ambito della Strategia Nazionale Aree interne nella programmazione 2014-2020” nella sala Rossa. Saranno molto operativi con testimonianze e contributi da parte di relatori da tutto il territorio nazionale.
Alle 14 al salone Nobile di palazzo Gradari si apre la plenaria pomeridiana dal titolo “Muovere le idee per Muovere le persone” coordinata da Alberto Fiorillo, portavoce Rete Mobilità Nuova di Legambiente, e da Franca Foronchi, assessore alla Sostenibilità del comune di Pesaro, introdotta da Enzo Frulla del circolo Legambiente Pesaro. Si confrontano sindaci e assessori, tra cui: Matteo Ricci e Federico Pizzarotti, sindaco di Parma.
In serata dalle 21 al teatro Sperimentale aperto a tutta la città, con ingresso gratuito, avverrà lo spettacolo di Popsophia che è stato uno straordinario successo a luglio “Pedalo dunque sono, filosofia della bicicletta, da Vittorio De Sica a Gianni Morandi” ideato e diretto da Lucrezia Ercoli con il giornalista Leo Turrini, l’ensemble musicale Factory (Luca Cerigioni voce, Luca Cingolani batteria, Ludovica Gasparri voce, Matteo Paggi trombone, Anna Greta Giannotti chitarra, Alessia Ippoliti chitarra, Rebecca Liberati voce, Matteo Moretti basso, Gianluca Pierini voce e tastiera, Leonardo Rosselli sassofono) e la voce recitante Pamela Olivieri. La performance è un philoshow sulla filosofia della bicicletta come modo alternativo e dinamico di vivere e pensare al tempo cadenzato della pedalata.
Sabato 16 settembre conclude l’evento la plenaria di sabato pomeriggio (salone Nobile di palazzo Gradari, 14:30) presieduta da Francesco Ferrante di Kyoto Club dal titolo “Impegni per muovere le persone e le merci con la mobilità nuova” che dopo i saluti di Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche, prevede relazione dei gruppi di lavoro. Seguirà una tavola rotonda coordinata da Anna Donati, presidente del Comitato scientifico Rete Mobilità Nuova, tra gli interventi Barbara Morgante, AD Trenitalia, sindaci e assessori.
Per ulteriori informazioni consultare: www.mobilitanuova.it
Foto: Cityproject.it